1

bebe

CASTELLETTO TICINO-22-2-2017- E' Borgo Ticino la patria del bebè, Colazza regno dell'incremento demografico. A Borgo Ticino, in un contesto piemontese e nazionale, dove i morti sono sempre di più dei nati, nel 2016 è avvenuto esattamente il contrario. 39 nati contro 32 decessi (+ 7). E la popolazione cresce da anni. Nonostante l'edilizia sia in stagnazione, il paese ha sfondato stabilmente il muro dei 5000 residenti: da 5113 a 5137 unità nel 2016 (+24), con 226 immigrati contro 209 persone in uscita. Curioso anche il dato di Colazza. Il piccolo centro del Vergante che sembrava in via di estinzione quasi sotto la soglia dei 400 abitanti, nel 2016 ha registrato un più 22 abitanti, grazie a ben 36 nuovi arrivi (12 le uscite, -2 il saldo naturale) che hanno portato la popolazione a 452 residenti, circa il 5% in più rispetto allo scorso anno. Il sindaco Ileana Sbalzarini è soddisfatta: “Si tratta di giovani coppie che preferiscono venire da noi perché c'è più tranquillità. Abbiamo anche un asilo nido. L'ultima famiglia è giunta da Borgomanero”. Positivi anche tutti i dati dei paesi dell'hinterland aronese: Paruzzaro (+ 6, 2171 residenti), Oleggio Castello (+12, 2046 abitanti), Invorio (+27) sfiora i 4500 abitanti (4469) e Comignago (+5, 1231 residenti). Buoni i risultati di Meina (+16, 2493 abitanti), Lesa (+21, 2258 residenti), e Dormelletto (+15, 2598 unità), grazie ai flussi migratori positivi, meno tre residenti a Belgirate (da 540 a 537). Nel territorio spicca il più 41 abitanti di Borgomanero oramai avviata ai 22.000 residenti (21.776), un trend positivo che dura da due anni. A Castelletto Ticino invece si è in regresso. Negativo il saldo naturale (76 nati, 100 morti), non compensato a sufficienza da quello migratorio (+ 16) che ha portato la popolazione a 9860 unità contro i 9938 dello scorso anno. Un trend di decrescita che va avanti dal 2012, quando la popolazione era di 10.154 unità. Il sindaco Matteo Besozzi però non è preoccupato: “Con il nuovo PRG la situazione cambierà, ma la popolazione nel corso degli anni ha sempre oscillato tra i 9000 e i 10000 abitanti, a differenza di Arona dove in passato la popolazione era più numerosa. Molti immigrati senegalesi e marocchini hanno poi lasciato la nostra comunità per cercare lavoro altrove. Il mercato immobiliare a Castelletto Ticino è caro, modificando il PRG , fermo da dodici anni, contiamo di invertire la tendenza. Calo consistente anche a Gattico (-36 abitanti, 3401 totale) e Veruno (-49 residenti, 1847 unità), centri che hanno intenzione in futuro di fondersi per migliorare i servizi. “E' la riprova che una unione potrebbe giovare a tutti i due paesi” spiega il sindaco di Gattico Andrea Zonca. Massino Visconti perde 17 abitanti e ne conta 1036, crolla Divignano con un meno 67 con 1419 unità. Varallo Pombia, caso singolare, mantiene lo stesso numero di abitanti (4951), Pombia perde due residenti (2203).

MA RO

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.