1

Casa Bossi Novara

NOVARESE- 11-05-2021-- Sono sei i beni del Novarese che saranno visitabili al pubblico in occasione della 29ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, in programma sabato 15 e domenica 16 maggio 2021.

Si tratta di:

- Casa Desanti Bossi, Novara. Dalle ore 10 alle 17. Ingresso riservato agli iscritti FAI. N.B. Chiusura prenotazioni 13 maggio ore 24

- L' antica contrada delle torri lunghe: eleganti dimore nella Novara del xv e xvi sec. Percorso nell’abitato di Novara lungo via Canobio.

- Cascina la Mondina a Casalbeltrame, dove i visitatori saranno accompagnati a scoprire i suoi campi, cortili fino ad affacciarsi in risaia.

- La torre del Buccione, nel comune di Orta San Giulio: simbolo del lago d’Orta, scarsamente pubblicizzato.

- La chiesa dedicata a San Michele e San Sebastiano nel comune di Varallo Pombia, dove dalle 16 la visita si estenderà alla vicina località di Campo dei Fiori, dove sarà possibile trovare le tracce dell'antico mestiere della cerca dell'oro, accompagnati da una guida ambientale specializzata nel settore.

- Baragge di Piano Rosa a Romagnano Sesia. Piccola escursione di circa 4,5 km e due ore di durata. Durante l'escursione si incontreranno i paesaggi tipici della baraggia.

Maggiori dettagli sui beni che aderisco all’iniziativa al link: https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?search=novara

Le Giornate FAI di Primavera sono il primo grande evento nazionale dedicato ad arte e cultura organizzato dopo l’ultimo periodo di lockdown. Anche quest’anno la grande manifestazione di piazza del FAI, dal 1993 il più importante evento dedicato al patrimonio culturale che celebra arte, storia e natura.

Saranno in totale 600 luoghi in 300 città e 19 Regioni, molti dei quali poco conosciuti o accessibili in via eccezionale, visitabili in totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.

Prenotazione obbligatoria sul sito www.giornatefai.it fino a esaurimento posti disponibili ed entro la mezzanotte del giorno precedente la visita (N.B. il programma potrebbe subire variazioni).

Per prendere parte all’iniziativa è richiesto un contributo minimo di 3 €. Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il FAI con contributi di importo maggiore oppure attraverso l’iscrizione annuale - sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento - o ancora con l’invio di un sms solidale al numero 45586, attivo dal 6 al 23 maggio 2021

               

Le Giornate FAI di Primavera chiudono la Settimana Rai dedicata ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 10 al 16 maggio, infatti, la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro Paese: una maratona televisiva e radiofonica di raccolta fondi a sostegno del FAI, per sensibilizzare sempre più italiani sul valore del nostro straordinario patrimonio artistico e paesaggistico e per promuoverne la partecipazione attiva. Rai è Main Media Partner del FAI e supporta in particolare le Giornate FAI di Primavera 2021 anche attraverso la collaborazione di Rai per il Sociale.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.