1

ParcoPallavicino TroteMarmorate

STRESA - 01-07-2021 - Nel piccolo corso d'acqua di Parco Pallavicino, a Stresa, da qualche settimana nuotano alcuni esemplari di trote marmorate. Si tratta delle protagoniste di un progetto educativo sviluppato in collaborazione con il CNR-IRSA di Verbania con l’obiettivo di realizzare un percorso di educazione ambientale dedicato alla ittiofauna autoctona.
“In quest’ottica, vogliamo contribuire al ripopolamento del piccolo corso d’acqua che scorre all’interno di Parco Pallavicino, potenzialmente vocato ai salmonidi, essendo quest’ultimo collegato direttamente al Lago Maggiore”, afferma il biologo Tommaso Calligarich responsabile del progetto per Parco Pallavicino.

I soggetti di trota marmorata, circa venticinque, di lunghezza compresa tra i 12 e i 15 centimetri sono nati nella struttura ittiogenica del CNR-IRSA con certificazione genetica degli esemplari nel rispetto delle recentissime normative sull’introduzione delle specie ittiche in natura.

Parco Pallavicino è gestito dal 2017 dalla famiglia Borromeo, durante questi anni il Parco ha sostenuto in vari modi il recupero della fauna selvatica della provincia del VCO collaborando con le principali istituzioni territoriali e ha sviluppato, con il Centro Emys Piemonte, un progetto di conservazione della testuggine palustre europea (Emys orbicularis). Il principe Vitaliano Borromeo conclude: “Questa iniziativa si inserisce in un progetto di più ampio respiro che mira a creare all’interno di Parco Pallavicino un’oasi naturalistica con finalità didattiche e non solo un’attrazione per il tempo libero”.


 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.