1

ifantria. fotojpeg

NOVARESE - 24-07-2021 -- In diverse zone del Novarese anche quest'anno è comparsa l' Hyphantria cunea (Ifantria americana o, più semplicemente, Bruco americano).

TSi tratta di un parassita da non confondere e con la Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa), che si sviluppa su esemplari di conifera e ha un ciclo vitale che raggiunge l’apice all’inizio della primavera.

L’Ifantria non è pericolosa né per l’uomo né per gli animali domestici. Gli interventi fitosanitari possono essere effettuati per limitare le infestazioni sulle piante che possono essere seriamente danneggiate dalle larve che divorano voracemente le foglie, scheletrizzandole (rimangono solo le nervature), causando significative defogliazioni. Un danno secondario è rappresentato dai residui lasciati dalle colonie di bruchi: tele sericee, esuvie larvali, escrementi e resti di tessuti fogliari che imbrattano la vegetazione infestata.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.