
ARONA - 25-07-2021 -- Dopo il successo della quindicesima edizione del Festival Organistico Internazionale di Arona, l’associazione Sonata Organi presenta per il mese agosto e settembre la rassegna “Itinerari organistici sul territorio della Provincia di Novara” con alcuni concerti dedicati alla valorizzazione degli organi storici ospitati nelle chiese del Vergante e presso la collegiata di Borgomanero.
Quattro gli appuntamenti con affermati artisti italiani e stranieri, che proporranno programmi adatti ai vari strumenti coinvolti nei concerti.
La rassegna prenderà il via a Nebbiuno domenica 8 agosto alle ore 17.00 con un concerto dell’organista Paolo Bougeat da Aosta, che proporrà sull’organo Giovanni Bernasconi di metà Ottocento un percorso nella letteratura sette-ottocentesca e alcune composizioni di sua scrittura. Lunedì 16 agosto alle ore 17.00, presso la chiesa parrocchiale di Colazza si terrà il concerto dell’organista finlandese Markku Makinen. Il maestro Makinen è un affermato interprete, titolare della cattedra di Organo presso l’accademia Sibelius di Helsinki.
Sabato 21 agosto alle ore 21.00 presso la collegiata di San Bartolomeo di Borgomanero si terrà un concerto a cura dell’organista marchigiano Maurizio Maffezzoli, che in duo con la mezzosoprano Elisabetta Pallucchi proporrà un interessante programma incentrato sulla musica spagnola e in particolare sulla musica mariana. Questo concerto, come ormai da consuetudine si inserisce nel calendario delle festività patronali.
L’ultimo appuntamento della rassegna sarà sabato 4 settembre alle ore 21.00 nella chiesa parrocchiale di Invorio Superiore con l’organista veneto Roberto Padoin che proporrà un itinerario dalla musica barocca a quella ottocentesca, passando anche per alcuni lavori di Bach e Mozart.
I concerti sono ad ingresso gratuito, nel rispetto delle norme anti Covid e nei limiti di capienza consentiti. Non è prevista la prenotazione.
Per maggiori informazioni sui programmi, gli artisti e gli organi è possibile consultare il sito internet www.sonataorgani.it e la pagina Facebook https://www.facebook.com/sonataorgani


