1

musica violini mani

ARONA - 26-07-2021 -- Partirà da Arona la 27^ edizione del Festival "Lago Maggiore Musica": Festival "Lago Maggiore Musica 2021": 14 concerti fra Piemonte e Lombardia. Il via da Aronada fine luglio a fine agosto, sono infatti previsti
14 concerti sulla sponda lombarda e su quella piemontese del Lago Maggiore con grandi nomi del concertismo italiano, giovani esecutori e vincitori dei più importanti concorsi internazionali


 La rassegna musicale si apre giovedì 29 luglio e termina giovedì 26 agosto e vedrà in calendario 14 concerti, in una fitta programmazione che si snoda nel cuore della stagione estiva per offrire un imperdibile panorama di musica classica, con aperture al jazz e alla musica contemporanea.
L’edizione 2021 del Festival si caratterizza per la presenza di grandi nomi del concertismo italiano (tra cui Alessandro Carbonare, Emanuele Segre, Maurizio Baglini, Fabrizio Meloni, Gloria Campaner), che affiancheranno giovani concertisti italiani e stranieri vincitori di prestigiosi concorsi internazionali.
Fra questi, il pianista tedesco ANTON GERZENBERG, fresco vincitore del 1° Premio al Concorso Internazionale Geza Anda di Zurigo 2021 (venerdì 6 agosto, Lesa – Chiesa Parrocchiale di San Martino) e la pianista georgiana TAMTA MAGRADZE, vincitrice del 1° Premio al Concorso Internazionale Liszt di Utrecht 2020 (giovedì 19 agosto, Arona – Casa Usellini).
 
Il Festival parte giovedì 29 luglio (Arona, Casa Usellini) con il MARMEN QUARTET, vincitore nel 2019 di due prestigiosissimi concorsi internazionali per quartetto d’archi, il Concorso di Bordeaux e quello di Banff. Presenteranno in anteprima un programma musicale che sarà eseguito il 16 agosto a Londra in occasione dei BBC Proms.


Venerdì 30 luglio (Sesto Calende, Abbazia di San Donato) sarà la volta del grande chitarrista EMANUELE SEGRE che si esibirà con il giovane QUARTETTO EOS, vincitore del “Premio Farulli” della Critica Musicale “Franco Abbiati” 2018.
Una novità di quest’anno è la presenza di giovani musicisti vincitori del “Premio Nazionale delle Arti”, il più importante concorso italiano rivolto agli studenti regolarmente iscritti alle istituzioni e ai corsi accreditati del sistema AFAM (Conservatori, Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), che è articolato in varie sezioni.


Sabato 7 agosto sarà il turno del il TRIO JAZZ (Laveno Mombello, Chiostro di Palazzo Perabò), vincitore nel 2019 del Premio Nazionale delle Arti per la categoria Jazz, che in quell’occasione era dedicato a Pino Daniele.


Martedì 10 agosto a LESA), Sala Consiliare (Società Operaia) Piazza IV Novembre il grande clarinettista ALESSANDRO CARBONARE (primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2003), che si esibirà in trio insieme alla figlia SARAH CARBONARE, fagotto, e a DESIRÈ SCUCCUGLIA, pianoforte.


Giovedì 12 agosto (Arona, Casa Usellini), MAURIZIO BAGLINI, gradito ritorno all’interno del Festival LagoMaggioreMusica, che si esibirà con la raffinata violoncellista SILVIA CHIESA in un concerto dal titolo “Il violoncello visto dai grandi pianisti”.


Sabato 14 agosto (Laveno Mombello, Chiostro di Palazzo Perabò) attesissimo concerto con il clarinettista FABRIZIO MELONI (primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala dal 1984), con il violoncellista e compositore JORGE BOSSO, insieme alla splendida pianista GLORIA CAMPANER-


Martedì 17 agosto (Lesa, Chiesa di San Rocco fraz. Solcio) il giovane clarinettista GIUSEPPE FEDERICO PACI (che attualmente frequenta i corsi di Alto perfezionamento all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) e il pianista UMBERTO IACOPO LAURETI ci presentano un concerto dedicato alla musica del Novecento, in un confronto fra Italia e America.


Mercoledì 18 agosto (Gavirate, Biblioteca Comunale “G. Abbiati”) il MESTIZO SAXOPHONE QUARTET, formazione composta da artisti di diversa provenienza, che presenta un concerto dal titolo evocativo, “Tramonto a Gerusalemme”.


Sabato 21 agosto (Laveno Mombello, Chiostro di Palazzo Perabò) il QUATUOR TCHALIK, 1° Premio Concorso Internazionale Mozart di Salisburgo 2018, straordinaria formazione composta da quattro giovani fratelli e sorelle, che hanno suonato insieme sin da piccoli.


Martedì 24 agosto (Lesa, Santuario della Madonna di Campagna) il duo composto dalla violinista MICHAELA BILIKOVA BOZZATO e dall’arpista DAVIDE BURANI ci guideranno in un viaggio musicale attraverso l’Europa.


Mercoledì 25 agosto (Gavirate, Biblioteca Comunale “G. Abbiati”) il giovane fisarmonicista ALBERTO NARDELLI, vincitore del Premio Nazionale delle Arti XIV edizione, ci presenta un concerto che spazia da Bach alla musica del Novecento.


Il Festival si chiude giovedì 26 agosto (Arona, Casa Usellini) con il concerto del TRIO BOHEMO, giovane formazione della Repubblica Ceca che dal 2020 è membro della European Chamber Music Academy.


Per garantire il distanziamento sociale, tutti i concerti in calendario a Laveno Mombello (Palazzo Perabò sede del MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico) e il concerto del 26 agosto ad Arona (Casa Usellini) avranno un doppio orario di esecuzione: ore 19.30 e ore 21.00.
Tutti gli altri concerti inizieranno alle ore 21.00 con posti a sedere limitati. È vivamente consigliata la prenotazione al numero 333 3589577.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.