1

tombino

PIEMONTE - 04-08-2021 -- Rafforzare il sistema fognario e depurativo del Piemonte per ridurre l’apporto di inquinanti nei corsi d’acqua, con particolare riferimento a fosforo e azoto; ridurre i consumi energetici e perseguire la riduzione dei fanghi di depurazione prodotti per la corretta gestione dell’intera filiera.


Sono questi gli obiettivi che perseguono i 79 i progetti, relativi in massima parte al potenziamento del sistema fognario e depurativo, che costituiscono un vero e proprio “programma regionale”, inviati dalla Regione al Ministero della Transizione Ecologica per l’ammissione ai finanziamenti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per una somma complessiva di 222 milioni e 800mila euro.
I progetti sono attualmente al vaglio del Ministero.


In dettaglio i progetti riguardanti il Novarese sono:
- Bellinzago, Marano Ticino, Oleggio, Mezzomerco: potenziamento impianto di depurazione di Bellinzago Novarese per collettamento reflui del Comune di Pombia
- Pombia: collegamento dei depuratori del Comune di Pombia alla rete fognaria del Comune di Marano Ticino
- Novara (esclusa frazione Lumellogno), area industriale S. Pietro Mosezzo, frazione Cameriano di Casalino: sostituzione e potenziamento filtrazione finale impianto di depurazione di Novara
- Cavaglio d'Agogna e Cavaglietto: potenziamento impianto di depurazione di Cavaglio d'Agogna
- Casalino: nuovo impianto di depurazione Casalino Centro, comune di Casalino
- Cerano, Trecate, Galliate, Romentino, Cameri: manutenzione straordinaria della linea dei fanghi del depuratore di Cerano.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.