1

San salvatore inaugurazione

MASSINO VISCONTI- 24-08-2021--Inaugurati i restauri del complesso religioso di Monte San Salvatore di Massino Visconti. A fare gli onori di casa, oltre alle autorità religiose provinciali, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, presente nella giornata di domenica 22 agosto per illustrare, attraverso visite guidate, gli esiti dei lavori di restauro fino ad ora eseguiti; 300.000 euro è stato lo stanziamento effettuato.
Il complesso benedettino, inizialmente dipendente dall'abbazia di San Gallo, risale presumibilmente all'XI secolo: inizialmente costituito dalla chiesa di San Salvatore e dalla cappella di San Quirico, fu ampliato tra il XIII e il XIV secolo con la costruzione della cappella di Santa Margherita. Nella metà del XV secolo San Salvatore passò all'ordine degli agostiniani, i quali vantavano forti legami con i Visconti di Milano.

Il sindaco di Massino Visconti Antonio Airoldi è orgoglioso: “Per le sue origini e le peculiarità storico-artistiche e architettoniche, il Complesso del Monte San Salvatore rappresenta un’eccezionale testimonianza del patrimonio culturale religioso piemontese, oltre che un elemento di elevata valenza paesaggistica per il territorio del lago Maggiore. Gli interventi di restauro hanno interessato le cappelle inferiori dedicate a Santa Margherita e a San Quirico, la Scala Santa e la cappella superiore dedicata alla Maddalena, mentre la Chiesa di San Salvatore e le cappelle esterne sono già state oggetto di interventi precedenti. Oltre alla riqualificazione e al risanamento dei manufatti architettonici, nei locali interni sono stati rinvenuti affreschi risalenti al Quattrocento raffiguranti fra l'altro l'immagine di Santa Margherita d'Antiochia.”

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.