ARONA- 23-03-2017- Da qualche mese, è in attività
ad Arona una realtà del tutto unica, non solo in Provincia, ma, probabilmente a livello nazionale. Si tratta di Accademia dei Laghi, associazione da anni attiva sul territorio dell’aronese che, da gennaio, ha fatto partire un corso di coralità che sta avendo un successo strepitoso. Sono infatti quasi 100 i bambini e ragazzi che partecipano al corso: si tratta di studenti delle primarie e secondarie che fanno a capo dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, che condivide in sinergia il progetto di Accademia dei laghi, e poi molti altri ragazzi che desiderano sperimentare il canto. Tra loro anche qualche piccolo della scuola dell’infanzia. Non c’è che dire, il canto unisce davvero tutti.
Ma c’è anche qualcosa di più eccezionale dietro questo successo: è il metodo utilizzato per insegnare ai giovani cantori è legato alle più avanzate esperienze didattiche, il linea con il Progetto Midas, un percorso didattico educativo coordinato da Carlo Delfrati che sta aprendo proprio in questi mesi un suo percorso ufficiale in Italia insieme all'Accademia della Scala.
Docente del corso è il Maestro Marino Mora, pianista, compositore, direttore, musicologo, a sua volta collaboratore per libri e ricerche musicologiche e didattiche presso la Scala. Già coordinatore del Liceo Musicale di Novara, quest'anno è rientrato ad Arona per dirigere la cattedra di pianoforte all'IC Giovanni XXIII. Presto le giovani promesse del coro del maestro Mora (coadiuvato da Livianna Ruppi, Chiara Valsesia e Lella Bacchetta) saranno impegnate in concorsi e in concerti. Si attendono giorni di grande impegno, ma anche di enormi soddisfazioni.
Giulia Dusio