1

bici ciclabile

NOVARESE- 04-02-2022-- È stato presentato ai 76 Comuni che attuano le misure di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti il “Programma di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile e attiva” della Regione Piemonte, secondo quanto previsto dal Ministero per la transizione ecologica, e inserito nel Piano regionale Qualità dell’aria e nel progetto “Piemonte verso un presente sostenibile”.

“L’obiettivo - spiegano il presidente della Provincia Federico Binatti e il consigliere delegato all’Ambiente e Transizione ecologica Rosa Maria Monfrinoli - è di supportare i Comuni nella realizzazione di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile e attiva, attuando un programma di interventi basato sull'idea di spazio pubblico come luogo di incontro e socializzazione. Questo per trasformare gli stessi spazi pubblici in modo rapido ed economico per disincentivare l’uso del mezzo privato. I Comuni del Novarese interessati sono Arona, Borgomanero, Cameri, Galliate, Novara, Oleggio e Trecate. Si tratta di un progetto che sarà al centro di una manifestazione d’interesse, che dovrebbe andare a bando nel mese di febbraio e chiudersi con il prossimo mese di ottobre, rivolta alle Amministrazioni comunali e che prevede la concessione di contributi in conto investimenti e in spesa corrente. Un’iniziativa che ci sembra particolarmente importante, dato che nei comuni interessati esistono diversi luoghi pubblici che potrebbero essere in questo senso trasformati, rigenerati dal punto di vista urbanistico e rivitalizzati”.

Le misure coincidono, oltre che con quelle inserite nel Piano regionale di qualità dell’aria, anche con quelle del Piano regionale della Mobilità e dei Trasporti, con il Piano regionale per la Mobilità delle persone, il Piano regionale della Logistica e il Programma regionale di Mobilità ciclabile. “Il programma - dettaglia il consigliere Monfrinoli, che ha partecipato all’incontro del 27 gennaio - intende finanziare interventi in ambito urbano attraverso l'applicazione di principi di mobilità sostenibile, qualità urbana, inclusione sociale, decarbonizzazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Al futuro bando potranno essere ammessi gli interventi finalizzati alla realizzazione di tre tipi di progetto: l’agevolazione di programmi sperimentali che incentivano l’utilizzo della bicicletta secondo la modalità “bike to work” nell’ambito del progetto “Vivo” della Regione, la realizzazione di segnaletica, percorsi ciclabili e aree pedonali e programmi di riforestazione urbana secondo le linee dl progetto “Urban Forestry” della Regione e realizzazione di interventi di depavimentazione.  Per essere ammissibili, gli interventi dovranno necessariamente contenere almeno due delle tre tipologie. Le tre tipologie di interventi – precisa il consigliere - dovranno essere accompagnate da misure di sensibilizzazione e formazione nei confronti della cittadinanza, con il coinvolgimento di altri soggetti pubblici e privati. Ogni Comune potrà presentare una sola domanda”.

Le risorse disponibili ammontano a complessivi 3.201.000 euro per le annualità 2022-2023 e il contributo per ogni comune non può superare i 300.000 euro.  La quota massima di finanziamento assegnata dalla Regione alle Amministrazioni sarà̀ pari al 100% per importi di progetto inferiori o uguali a 50.000 euro e pari all’80% per importi di progetto maggiori di 50.000 euro per la quota eccedente i 50.000 euro. Nel caso di importi superiori a 50.000 euro il contributo regionale è cumulabile con altre fonti di finanziamento fino alla completa copertura dei costi.

“Le Amministrazioni comunali potranno progettare un pacchetto di interventi tra quelli ammissibili a finanziamento, da realizzare o realizzati a partire dal primo marzo 2021, nei limiti della quota prevista la spesa di investimento dell’80% o spesa corrente del 20%, come approvato nell’ambito del progetto del Ministero. Le valutazioni – conclude il consigliere – saranno aperte entro il gennaio del prossimo anno”.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.