1

arona piazza de filippi

ARONA- 09-02-2022-- È stato assegnata allo studio Bianchetti di Omegna il bando per la progettazione esecutiva del futuro Museo di Arona che sorgerà nello stabile dell’ex macello cittadino. A darne l’annuncio, senza celare l’entusiasmo per il risultato ottenuto, il vice sindaco Alberto Gusmeroli.

Nello stabile, abbandonato da 4 decenni e fatiscente, sorgerà un museo dedicato a Fanny Usellini. Uno spazio di circa 600 metri quadri a pochi passi dal centro cittadino che ospiterà l’esposizione della collezione privata della famiglia Usellini, composta da quadri e stampe firmati da artisti di tutto il mondo per un totale di circa 300 opere. Ma non solo arte: il progetto prevede, infatti anche spazi per le associazioni attive nella cittadina e utilizzabili come polo per organizzare gli appuntamenti culturali in città.

“Da quando abbiamo iniziato ad amministrare l’idea è sempre stata volere è potere - commenta Gusmeroli - una città anche piccola può pensare in grande come una grande città ma bisogna crederci”.

Il costo della ristrutturazione integrale dello stabile per la realizzazione del museo si aggira intorno a 1.870.000 euro. Di questa cifra 900 mila arrivano da un bando vinto presso Fondazione Cariplo, che ha premiato il progetto preliminare; 250 mila euro, invece, è la somma messa in campo dalla Regione Piemonte. Inoltre 90 mila euro sono stati ottenuti con il ribasso gara dalla progettazione esecutiva.

Sulle casse del Comune di Arona resta la differenza, pari a 630 mila euro, cifra che potrebbe scendere grazie al ribasso gara sui lavori.  Nonostante l’impegno di spesa per Gusmeroli si tratta di una grande vittoria: “Ristrutturiamo un immobile di tutti i cittadini attualmente fatiscente che varrà al termine dei lavori 1milione e 800mila e forse più. Un privato non ci penserebbe due volte con questi numeri e se l’immobile ristrutturato resta dei cittadini vincono proprio loro”.  

Il piano per riqualificare lo stabile è già accompagnato da quello per la gestione e promozione del museo. Secondo quanto scritto da Gusmeroli sui social la gestione sarà affidata a Sansone Usellini, esponente della famiglia che ha donato la collezione e noto critico d’arte. Inoltre la promozione del nuovo spazio potrà contare su un altro notissimo esponente del mondo dell’arte: Vittorio Sgarbi che avrebbe confermato il suo aiuto per la valorizzazione del museo.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.