
PIEMONTE- 22-03-2022-- Si celebra oggi, martedì 22 marzo, la Giornata mondiale dell’acqua. Un appuntamento di sensibilizzazione sull'importanza di questa risorsa insostituibile, essenziale per la sopravvivenza del pianeta, che con la recente siccità fa sentire tutta la sua importanza anche in Piemonte.
Il tema trattato per questa edizione sono le acque sotterranee.
La quasi totalità della risorsa idrica potabile è rappresentata dalle acque sotterranee che costituiscono un serbatoio di riserva nei periodi di siccità oltre ad essere essenziali per la conservazione delle sorgenti, e in generale delle zone umide e di tutti gli habitat connessi. Le risorse idriche sotterranee sono minacciate dalle attività antropiche, per via dei fenomeni di contaminazione, del sovrasfruttamento, e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Nella Giornata Mondiale dell’Acqua, l’Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) del CNR -che ha una sede anche a Verbania- non poteva mancare a questa occasione di sensibilizzazione. È stato lanciato online oggi l’evento organizzato dal Gruppo di Lavoro seminari dell’IRSA dal titolo “Acque sotterranee: gestione, interazione con gli ecosistemi, processi e tecnologie di trattamento”. L’evento prevede la creazione di tre stanze virtuali, una nell’ambito della gestione delle acque sotterranee, una nell’interazione con gli ecosistemi, anche in relazione ai cambiamenti climatici, e una nei processi e nelle tecnologie di trattamento. In ogni stanza saranno riportati dei contributi, in forma di poster, da parte dei ricercatori IRSA in cui verranno mostrate attività e progetti connessi al tema della sala virtuale.
È possibile partecipare all’evento virtuale cliccando il link https://moodle.irsa.cnr.it/ e accedendo come ospite (guest).


