1

 violenza donna

ARONA- 01-04-2022- La violenza sulle donne è purtroppo un dramma quotidiano ancora per moltissime donne; un tema sul quale l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Arona lavora da anni, per contrastare il fenomeno e sensibilizzare sulla tematica.

Nell’ottica di proseguire la sensibilizzazione al tema, la sera di venerdì 8 aprile, al Teatro Rosmini di Borgomanero, il laboratorio teatrale My Fermi dell’Istituto Superiore E. Fermi di Arona, con la collaborazione degli studenti dell’Enaip Piemonte di Arona, propongono BARBABLÙ “L’amore non colpisce in faccia mai”.

Una rivisitazione sociale e psicologica della classica fiaba di Charles Perrault basata sul lavoro della compagnia “Teatro in mostra di Como”. Questa rappresentazione è a conclusione di un progetto finanziato dall’Assessorato, che è durato oltre un anno e che ha permesso agli studenti una profonda riflessione e un confronto attivo sulla tematica della violenza di genere. Inoltre a sostegno e divulgazione del laboratorio teatrale, si realizza il Progetto Barbablù, a cura di Vibra, con il sostegno dell’Assessorato alle Pari Opportunità di Arona. Si tratta di un video documentario che consiste in uno Storytelling contenente le scene più significative della commedia con l’aggiunta di interviste al regista, all’assessore, all’attore\attrice principale, i quali spiegheranno dal proprio punto di vista il valore del progetto. Questo strumento divulgativo nasce con la speranza di essere un traino per altre scuole e sempre più giovani affrontino approfonditamente la dolente tematica della violenza di genere.

Inoltre, va ricordato che al municipio di Arona è attivo da vent’anni lo Sportello donna e Pari Opportunità a cui ci si può rivolgere per informazioni e ascolto, consulenze legali e psicologiche in totale riservatezza, contattando il numero 335 8378807. A Borgomanero, invece, è presente il CAV, Centro Antiviolenza area nord della provincia di Novara, per emergenze, con una reperibilità h24, al numero 351 0202597.

L’assessore alle pari opportunità Marina Grassani dichiara: “Sono molto orgogliosa e soddisfatta di questo progetto che vede come protagonisti i giovani, risorsa sociale fondamentale con cui lavorare affinché non si debba più parlare di violenza sulle donne e non si abbiano più notizie di femminicidi, che si fondano su una errata cultura delle relazioni di coppia. Ringrazio i ragazzi del Fermi e di ENAIP, protagonisti della rappresentazione teatrale, i loro insegnanti e i dirigenti che sostengono iniziative come questa, importantissimo veicolo di formazione e cultura”.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.