ARONA-01-05-2017- “Arona pensa in grande per l’Arco di Palmira, peccato che pensi in piccolo e con superficialità per le situazioni quotidiane dei non deambulanti.” Il presidente della associazione “Amico Disabile” Pellegrino Camerino ha scritto una lettera al sindaco Alberto Gusmeroli segnalando una serie di problematiche per i disabili non risolte: “Il sindaco ha dimenticato che la legge sulle barriere architettoniche vige dagli anni ’90 e la cosa non riguarda solo gli esercizi commerciali, ma anche tutti i luoghi aperti al pubblico. Il Comune dovrebbe imporre il rispetto delle regole, altro che pubblicizzare le iniziative dell’Ascom sul tema. Tanto più che il capitolo plateatici e dehors lo abbiamo già sottoposto invano più volte all’attenzione del sindaco. Tra i più evidenti riguardo alla impraticabilità e all’impedimento per l’accesso ai disabili sono quelli posizionati in Corso Repubblica, per i quali abbiamo scritto un anno fa al sindaco senza ottenere risposta. Il Comune ha il dovere di effettuare controlli ed invitare a porvi rimedio, altro che dare incentivi ai commercianti. Tutto cio’ anche per rispetto a chi si è adeguato. “ Pellegrino poi rileva : “Ricordiamo poi che l’accesso per i disabili è precluso in un ufficio di via Milano delegato dal Comune alla riscossione dei tributi .” Il sindaco Alberto Gusmeroli replica: “ Gli uffici comunali hanno verificato che l’abbattimento e l’eliminazione delle barriere architettoniche valgono per i nuovi esercizi e per le ristrutturazioni, non per quelli esistenti. E poi ci sono una serie di deroghe per le attività in centro storico. La nuova normativa di incentivi comunali per le attività che abbattono le barriere è quindi utile. Riguardo ai dehors ho rivolto il quesito all’ufficio tecnico che farà le verifiche. Per l’attività di riscossione tributi in via Milano abbiamo chiesto che siano abbattute le barriere e la Società S. Marco, che gestisce l’ufficio, ha già presentato un progetto. Dire che abbiamo fatto poco per i disabili è ingeneroso. Ovunque ci siano state segnalazioni per l’impedimento alla viabilità per i disabili siamo intervenuti, ad esempio sotto il ponte di ferro dove abbiamo allargato il marciapiede. Tutti i parcheggi blù sono gratuiti per i disabili e in occasione di tutte le grandi manifestazioni ci sono posti in prima fila per i portatori di handicap.”