
POMBIA - 12-04-2022 -- Si è svolta nella sala del Centro polifunzionale di Pombia la dodicesima assemblea annuale dell’Associazione Culturale Stella Alpina.
Così la presidente Pietra De Blasi: "La nostra Assemblea cade in un momento molto difficile. Dopo due anni di pandemia, si apre uno scenario che non avremmo mai immaginato di vedere, preoccupante e pericoloso. La guerra in Ucraina si aggiunge a quelle che si combattono in diverse parti del mondo. La nostra Associazione condanna fermamente tutte le guerre, l’aggressione della Russia al popolo ucraino, s’ impegna per la pace, perché si smetta una volta per sempre di continuare a costruite armi".
Dalla nascita dell’Associazione Culturale Stella Alpina sono trascorsi dodici anni, lunghi passati a veder nascere cultura, da incontri, da nuovi e vecchi legami con l’Anpi provinciale, le varie sezioni, l’Associazione della Casa della Resistenza di Fondotoce, l’Istituto Pedagogico della Resistenza di Milano, il Comitato Ricerche Associazione Pionieri di Bologna, la Federazione Italiana Cineforum e tante altre associazioni del territorio diventati collaborazioni consolidate, proposte, suggerimenti, sinergie che camminano insieme.
Dodici anni di iniziative e d’impegno per la valorizzazione della Memoria della Resistenza, dei principi e dei valori della Costituzione, per tramandare la Memoria storica per diffondere la cultura della pace e della solidarietà tra i popoli.
E' stato scritto il libro “Costanza Arbeja partigiana “Nini”, preparato la prefazione al “La Casa del Popolo di Borgo Ticino di Mario Chinello” che a breve si pensa di dare alle stampe, è stato completato l’aggiornamento dei 4 fascicoli “Calendari dei venti mesi, il cammino della libertà” che non è stato un lavoro da poco. A marzo 2021 è stata coinvolta Costanza Arbeja “Nini” che alla sua veneranda età di 95 anni, ha portato la sua testimonianza on line nella rassegna di incontri per omaggiare le donne e la loro determinazione. E ancora, videoconferenze con gli studenti, presentazioni di libri. E' proseguita l'attività del teatro delle Memorie nella nuova versione on line.
E' stato dato un contributo di 500 euro all’ospedale Maggiore di Novara, un sostegno a favore delle attività di tutto il personale dell’ospedale, infermieri, medici, ricercatori, operatori sanitari, impegnati in prima linea nella difficile battaglia anti covid.; un altro contributo di 500 euro dato all’Associazione Italia_Cuba a fronte dell’aiuto dato dai medici, operatori cubani anch’essi intervenuti in aiuto nel nostro paese. Un altro contributo di 150, in aggiunta ad una altrettanta quota da parte della dell’Anpi Rinaudo Bertolotti di Pombia all’Ist. Comprensivo di Varallo Pombia a sostegno delle attività didattiche sulla Resistenza in ricordo della partigiana Maria Terazzi e di Gianpiero Albertalli. L'associazione sta tuttora lavorando per approfondire e far conoscere l’aspetto dell’internazionalismo della Resistenza, e sono già iniziati incontri in presenza con gli studenti delle scuole e la partecipazione alle commemorazioni.


