ARONA- 04-05-2017- La terza edizione del concorso nazionale di composizione “La gioia di donare” ha visto l’ampia partecipazione di studenti di scuole di ogni ordine e grado e accademie musicali del Novarese, che hanno affrontato in modo creativo e stimolante il tema della donazione, della solidarietà e della condivisione. I brani in concorso hanno veicolato tutti con originalità e sensibilità, delicatezza e ironia, l'importante messaggio della donazione che è alla base dell'attività avisina: un atto che può salvare una vita e dare un senso nuovo all'esistenza di chi lo compie. Nel corso della cerimonia di presentazione, svoltasi nel pomeriggio di martedì 2 maggio al Palacongressi Salina di Arona, si sono alternati sul palco i finalisti scelti dalla giuria presieduta da Giuseppe Agostini e altri esperti di musica, che accompagnati dal maestro Marino Mora hanno eseguito dal vivo le loro performances. Si sono classificati al primo posto i piccoli coristi del laboratorio musicale della scuola primaria Dante Alighieri dell’IC Giovanni XXIII di Arona con il brano “Il conte Avis” composto dai docenti del laboratorio di scrittura creativa insieme alle insegnanti del plesso. Al secondo posto il brano “semplice ed efficace” interpretato dai bimbi del laboratorio musicale della scuola primaria Sandro Pertini di Oleggio Castello i cui docenti, unitamente alle insegnanti della scuola coordinate da Maria Sala Faccin hanno composto “La Gentilezza”. Terzo posto ex-aequo per gli allievi della primaria Grassi e dell’indirizzo musicale della secondaria di primo grado dell’IC Curioni di Romagnano Sesia con il brano “Ho bisogno di te” scritto da Laura Notarnicola e Luca Canneto che insieme al corso musicale della secondaria di primo grado dell’IC Giovanni XXIII di Arona e al brano “Canto del mondo” si sono aggiudicati il terzo posto. Menzioni speciali invece per gli allievi del laboratorio di scrittura creativa e Coro di voci bianche dell’Accademia dei Laghi di Arona con il coinvolgente e spiritoso brano “La sirena” scritto da Lella Bacchetta e Marino Mora e per Michela Bertinotti e Marta Bosina, allieve del IS Fermi di Arona che hanno interpretato il brano “Donare per vincere”. A tutti, con importo diverso secondo la classificazione, una borsa di studio offerta dall’Avis Arona per proseguire nella formazione musicale. Il concorso, che vuole offrire la possibilità a giovani musicisti e compositori di confrontarsi e di veicolare un messaggio positivo, è frutto della collaborazione tra l’S E. Fermi di Arona, diretto da Marina Verzoletto, e l’Avis Arona presieduta da Cesare Moriggia. Da sempre, la sezione aronese dell’Avis è promotrice di cultura tra i giovani; negli anni passati ha sostenuto il progetto “La musica, linguaggio universale” e quest’anno, con il Gruppo giovani Avis, il laboratorio teatrale del “Fermi”. (A.M.)