1

Lesa Canzian libro

SOLCIO DI LESA-04-05-2017- “Sano vegano italiano” è il titolo scritto a quattro mani dall’ex Pooh Red Canzian e sua figlia Chiara e che è stato presentato ieri, mercoledì 3 maggio, al ristorante “La Vecchia Scuola” (e replicato oggi, intorno alle 13 visto il boom di richieste). A seguire una cena rigorosamente vegana preparata dalla figlia Chiara, con caponata di antipasto, risotto agli aspragi e chips di carote come primo, un secondo insolito con muscolo di grano e verdure e, per concludere, torta di mele alla crema pasticcera e crumble. Il libro “Sano Vegano Italiano” si articola in due parti: una prima parte scritta da Red, in cui viene spiegato il perché della sua scelta vegana ed una seconda dedicata a ricette stagionali e ai dolci. La serata è stata anche l’occasione per la prima diretta radiofonica di Lesa Web radio, un nuovo progetto di comunicazione del comune di Lesa che ha l’obiettivo di informare circa quanto avviene in paese, ma anche di aggregare le persone ed avvicinare i giovani ad uno strumento in continua evoluzione come la radio. A Red Canzian sono state poste due domande: “Essere Vegani, per molti è una moda del momento, ma in realtà scegliere questo tipo di alimentazione ha un significato molto più profondo: qual è il valore di questa scelta?”. Per lui “Solo un pensiero superficiale può immaginare che la scelta vegana sia una moda. Nessuno accetterebbe un sacrificio alimentare e la possibilità di diventare “antipatico” per le sue idee solo per moda. I vegani, soprattutto i “new vegan“, quelli della seconda ora, sono persone gentili e convinte, che non urlano, non impongono, ma amano convintamente gli animali, sono preoccupati per la salute dell’ambiente e ci tengono alla loro, di salute. E poi: “Cucinare vegano: nell’immaginario collettivo è quasi impossibile fare a meno di ingredienti quali derivati del latte, uova, materie prime animali in genere. Come si può ribaltare questo luogo comune che potrebbe frenare una scelta di alimentazione vegana?” Red ha replicato: “La cucina vegana che Chiara ha presentato nel nostro libro è fatta di ingredienti semplici e “tradizionali“, come quelli delle ricette delle nostre nonne, che hanno realizzato piatti straordinari, senza usare né carne né derivati animali”.  (G.D.)

 

 

IMG_4967.JPGIMG_4956.JPGIMG_4959.JPGIMG_4972.JPGIMG_4953.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.