
BORGO TICINO - 04-05-2022 -- Presentato a Borgo Ticino nel salone "Don Franco Boniperti" il libro "Costanza Arbeja Partigiana “Nini", che l’Associazione Culturale Stella Alpina di Pombia ha dedicato alla giovane partigiana della Valsesia. Nasce da un lavoro a più mani che mette assieme un mosaico di contributi, di sinergie e competenze. Il progetto è stato curato da Piero Beldi. L’iniziativa è stata organizzata dal Comune di Borgo Ticino in collaborazione con l’Anpi e l’Associazione Culturale Stella Alpina.
Il libro riporta la testimonianza della quasi novantaseienne Costanza, crocerossina, partigiana combattente della Valsesia che con le sue parole ci ha riportato indietro nel tempo raccontando con lucidità e dovizia di particolari riferendo luoghi, 1943-45 come fosse ora. Racconta quello che è stata la sua vita dal momento in cui ha scelto di fare la partigiana e di combattere con armi in pugno a fianco agli uomini. Il libro è stato presentato da Pietra De Blasi, presidente dell’Associazione Stella Alpina e da Piero Beldi che ha proiettato dei video intervista di Costanza realizzati sui luoghi della Resistenza sia su in montagna che nelle zone di pianura dove la ribelle Nini è tornata dopo settant’anni. L'assessore alla cultura ed istruzione, ha portato i saluti dell’Amministrazione Comunale
La scelta di fare la partigiana, nasce dall’indignazione, dal coraggio e dalla caparbietà scattata a Costanza dopo aver visto il 22 dicembre del 1943 dieci corpi buttati per terra nella piazza di Borgosesia che erano stati torturati e fucilati dai nazisti. Avevano volti sanguinanti e le cervella erano schizzate sulle pareti degli edifici. Lei li conosceva. Sono stati messi a disposizione dei partecipanti. Esposti in sala, come ulteriore contributo e alla testimonianza di Costanza, per chi vuole saper di più, una serie di pannelli che riportano la cronologia dei fatti, dei libri, dei CD video-interviste.
Erano presenti in sala gli studenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi
"E' stata - afferma Pietra De Blasi una gioia parlare anche ai (e con i) ragazzi. Porteranno ai loro amici, ai loro coetanei la storia di Costanza, donna coraggiosa, tenace che ci insegna che nella vita non bisogna mai voltarsi dall'altra parte se vogliamo cambiare davvero le cose".
Il libro di Costanza, durante il mese di aprile, è stato presentato anche agli studenti dell’Istituto Comprensivo Andrea Camilleri di Varallo Pombia e alla Biblioteca Comunale di Cameri.


