1

Sonata organi Arona

ARONA -30-05-2022-- La sedicesima edizione del Festival organistico internazionale di Arona si aprirà, venerdì 3 giugno, con un concerto dell’organista finlandese Markku Mäkinen, dedicato interamente alle opere per organo di Johann Sebastian Bach.
 
Dopo l’incontro in biblioteca sulla commistione letteraria e musicale della “Fuga” tenutosi sabato 28 maggio, la rassegna aronese ritorna nel suo spazio abituale presso la collegiata di Santa Maria, dove protagonista sarà l’organo Bardelli-Dell’Orto-Lanzini.
 
“Molte saranno le novità di quest’anno - commenta Christian Tarabbia, direttore artistico di Sonata Organi - La più importante tra tutte sarà quella che per la prima volta grazie all’utilizzo di un impianto di videoproiezione e di un maxischermo, il pubblico potrà vedere all’opera e non solo ascoltare gli organisti che si esibiranno nei vari appuntamenti”.
 
Il maestro Markku Mäkinen, concertista internazionale e docente presso l’accademia “Sibelius” di Helsinky ha conseguito il Master come musicista solista presso l’accademia Sibelius di Helsinki. Ha studiato inoltre clavicembalo, diplomandosi nel 2001. Dal 1998 al 2000 ha studiato presso il Conservatorio Reale di Amsterdam conseguendo il diploma “cum laude” come concertista solista in organo.
Nel 1997 si è aggiudicato il terzo premio presso il concorso organistico internazionale Schnitger ad Alkmaar (Olanda) e nel 2002 ha vinto il primo premio presso il concorso internazionale di Kotka (Finlandia). Dal 2002 al 2004 ha prestato servizio presso la Organum Society (la più antica di tutta la Scandinavia) ed è stato direttore artistico dell’Accademia estiva di musica da chiesa in Estonia dal 2007 al 2016. Dal 2002 è insegnante di organo presso l’accademia Sibelius e è organista della chiesa cattolica di St.Mary di Helsinki.
  
L’accesso al concerto e a tutti gli appuntamenti di Sonata Organi sarà libero e gratuito, nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 21 e a tutti i presenti sarà distribuita una guida all’ascolto redatta appositamente da Marino Mora.
 
I programmi completi e le informazioni sugli interpreti sono reperibili sul sito internet www.sonataorgani.it e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/sonataorgani/ dove sarà possibile anche scaricare il libretto di tutte le iniziative che Sonata Organi proporrà nel 2022.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.