1

ct discarica

CASTELLETTO TICINO - 07-06-2022 -- La Stazione Carabinieri Forestale di Oleggio, in seguito ad un controllo sulla corretta gestione dei rifiuti in un'autofficina di Castelletto Ticino, ha posto sotto sequestro preventivo una superficie di circa 3.000 metri quadrati nella parte retrostante l'attività.

Il sequestro, poi convalidato dall'autorità giudiziaria di Novara, è stato eseguito in quanto l'area interessata risultava essere una discarica di rifiuti di varia natura, anche pericolosi, depositati direttamente sul terreno.

In particolare sono state rinvenute numerose carcasse di autoveicoli fuori uso, parti di motori, pneumatici, container contenenti rifiuti misti quali plastiche e legno. Erano presenti anche componenti ed attrezzature derivanti dal fallimento di un'attività di ristorazione.

Gli accertamenti hanno evidenziato anche numerose macchie sul terreno, derivanti probabilmente, dal percolamento di olii lubrificaneti fuoriusciti da parti motore depositate. Il titolare dell'attività, un italiano di 64 anni, come comunicato dai Carabinieri Forestale in una nota diffusa, è stato denunciato per gestione illecita di rifiuti pericolosi. Le indagini proseguiranno per accertare ipotesi di inquinamento ambientale e di verificare la lecita provenienza di mezzi e materiali rinvenuti.

L'attività rientra nel più vasto impegno dei Carabinieri Forestali a tutela dell'ambiente attraverso il costante controllo del territorio e la continua vigilanza nei confronti di quelle attività che per caratteristiche intrinseche, operano in settori a rischio di inquinamento.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.