ARONA - 05-07-2022 -- Tre serate con videomapping in piazza del Popolo: sono quelle in programma il 29, 30 e 31 luglio ad Arona, nell'ambito di "Borghi di luce", iniziativa promossa dal Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola e finanziati da Regione Piemonte, all’interno del progetto “Slow City: ecoturismo tra borghi, cultura e tradizioni”. Prima di Arona, l'evento sarà proposto a Domodossola, in piazza Mercato, il 14, 15 e 16 luglio. Poi, sarà la volta di Arona.
Lo spettacolo si baserà su un susseguirsi di suggestivi effetti di colore, animazioni 3D ed elementi che richiameranno l'architettura interna alla chiesa di Santa Maria di Loreto e le sue decorazioni. Una sequenza emozionante di immagini si alterneranno sulla facciata con una colonna sonora che ne esalterà il ritmo. Lo spettacolo si svolgerà tutte e tre le sere a partire dalle ore 22.00, durerà 5 minuti e sarà ripetuto ogni mezz’ora fino alla mezzanotte.
"Siamo molto contenti di ospitare questa bellissima manifestazione propostaci dal Distretto Turistico dei Laghi – afferma il sindaco di Arona Federico Monti - che valorizza le bellezze storiche e artistiche della nostra Piazza del Popolo; sarà occasione per offrire ai nostri concittadini ed ai numerosi turisti un’iniziativa, senza dubbio, di successo».
«In un’ottica di salvaguardia dell’ambiente – racconta Francesco Gaiardelli, Presidente del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola - si è pensato di prediligere questa tipologia di spettacolo a basso impatto ambientale».
Siamo entusiasti di collaborare con il Distretto Turistico dei Laghi per due spettacoli di videomapping – commenta Cristiano Pigino, CEO Proietta SRL. Ad Arona il 29, 30 e 31 luglio si proietterà sulla facciata di Santa Maria di Loreto in Piazza del Popolo. Stiamo orientando lo spettacolo di video mapping su un alternarsi di effetti cromatici e tridimensionali d'impatto includendo richiami stilistici e storici relativi la chiesa stessa. Una musica emozionale accompagnerà le animazioni esaltandone la resa. Richiamare degli elementi decorativi interni – prosegue Cristiano Pigino - crediamo possa essere anche uno stimolo per visitarla ed ammirare dal vivo i capolavori che contiene. Questi due eventi vogliono essere, per noi di Proietta, un primo passo per una collaborazione più ampia in prossimi progetti nei Comuni del Lago Maggiore».


