ARONA- 06-07-2022-- Si è concluso il corso “Nisaba – lingua per il lavoro” di Enaip Arona rivolto a stranieri per famigliarizzare con la lingua e imparare le basi dell’italiano.
Al corso hanno partecipato 10 studenti extracomunitari, sei donne e quattro uomini, appartenenti a varie nazionalità (tre cingalesi, quattro albanesi, uno cinese, uno marocchino e uno ispanico).
Alcuni erano molto giovani, tra i diciotto e i venticinque anni, altri avevano un’età compresa tra i trenta e i cinquant’anni; la maggior parte era attualmente disoccupata e il corso ha permesso loro di avviarsi a un primo impego nel nostro paese.
Le prime lezioni, frontali, sono state soprattutto di conoscenza reciproca, oltre che di apprendimento di vocaboli nuovi. Le lezioni successive si sono incentrate su esercitazioni pratiche, dialoghi e giochi di ruolo: in questo modo l’apprendimento è stato più rapido e funzionale.
Il corso ha previsto anche la visita ad alcune realtà territoriali affrontate nelle lezioni teoriche, come asl, consultorio, farmacia, municipio e ufficio turistico, dove gli studenti hanno potuto mettere in pratica la loro conoscenza della lingua italiana.
La docente Raffaella Zino commenta: “come insegnante, il progetto Nisaba, ha significato per me andare oltre il classico ruolo dell’insegnante, saper ascoltare e saper creare empatia, ma soprattutto sapersi mettere in gioco e aprirsi a culture diverse dalla propria e ciò è sempre sinonimo di arricchimento e crescita, tanto umana quanto professionale”.
La direttrice dott.ssa Luisa Bagna e la coordinatrice del progetto dott.ssa Anna Fasoli, ringraziano la docente, gli allievi che hanno partecipato con entusiasmo e tutte le associazioni e gli enti locali, tra cui il Comune di Arone che hanno collaborato per la buona riuscita dell’attività sul nostro territorio.


