1

pd arona logo

ARONA - 07-07-2022 -- Anche il Pd locale è intervenuto sull'AronaAirShow in programma sabato e domenica, con una nota diffusa
"Da mesi l’amministrazione comunale è concentrata sull’evento tanto atteso, gli sforzi fatti per organizzare l’evento fiore all’occhiello stanno raggiungendo l’apice, tutto è ormai pronto, sono in corso le ultime rifiniture, i tagli degli ultimi polloni, il rinnovamento delle ultime fioriere Arona, come Roma, dopo la parata del 2 giugno in stile Fori imperiali, ora la due giorni dedicata alle Frecce Tricolori, vero orgoglio della Nazione.

La scelta di puntare su un evento del genere può essere condivisa oppure no. Ognuno ha la sua sensibilità. Non neghiamo la grande spettacolarità di vedere esibirsi assi dell’aria e mezzi tecnologicamente avanzati (...) Non possiamo però dimenticare che quegli stessi velivoli sono utilizzati da una forza di invasione e occupazione come strumenti di guerra in ben altri scenari, così non possiamo acriticamente assistere a tanto sfoggio di virile potenza senza interrogarci sui significati che si nascondono dietro a tutto questo.
La nostra aeronautica è impegnata oggi in scenari drammatici, nella difesa di un popolo aggredito e ad essa va il nostro sostegno. Ma è proprio questo che dobbiamo guardare con realismo e consapevolezza a cosa ci viene proposto per il nostro divertimento lacustre. L’on. Gusmeroli ha parlato, di sfuggita, di compensazioni. Come minoranza abbiamo chiesto ufficialmente di conoscere quali saranno queste compensazioni e come sono state calcolate. Attendiamo di ricevere risposta.

Non è possibile non domandarsi se tutto questo sia effettivamente sostenibile da un punto di vista ambientale: quale inquinamento viene generato dalla due giorni di sorvoli, dal flusso di migliaia di persone atteso e auspicato? Quale l’impatto acustico, in una zona che – si ricorda – non è uno sperduto campo volo o un aeroporto, ma un lago con tanto di zona MAB protetta dall’Unesco?

Ci si è fatti queste domande? Quali risposte si sono date? Perché non cercare di certificare l’evento secondo standard internazionali così da dare un segno concreto di attenzione agli effetti prodotti.

Sul capitolo costi – anche qui attendiamo risposte. I costi per la comunità, non saranno compensati direttamente, basti il ritorno di immagine, le strade abbellite per l’occasione, gli introiti per bar, ristoranti e, forse negozi. Si spera almeno di cittadini Aronesi.

A loro resteranno le code, una città di fatto invivibile nei due giorni, i rifiuti da smaltire. Ma ne vale la pena! Vuoi mettere! Sarà…, ma molti semplicemente quel week end andranno altrove, senza per questo sentirsi traditori della patria.

Vedendo l’incremento dei treni e dei mezzi pubblici ottenuto per la manifestazione, viene da chiedersi se tali sforzi (anche in parte) non possano essere fatti durante tutto l’anno per garantire ad Arona adeguati collegamenti con Milano, Malpensa e Novara. Allora si può (...) "

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.