ARONA - 13-07-2022 -- Comune di Arona ed Acqua Novara Vco, chiedono, visti i risultati di Goletta Verde e i monitoraggi effettuati prima e dopo dallo stesso Comune e da Acqua Novara VCO S.p.A, allo scopo di mirare più precisamente l'intervento, nell’ottica di massima trasparenza e collaborazione, di eseguire i prelievi congiuntamente.
"Ciò consentirebbe una azione più efficace al fine di risolvere definitivamente questa situazione, poiché siamo convinti di essere ad un passo dalla stabilizzazione dei risultati positivi": è quanto si legge in una nota diffusa. "La richiesta è volta alla ricerca delle cause che determinano esiti dei campionamenti, sia nostri che della Goletta Verde, altalenanti, sgombrando il campo da ogni interpretazione differente da tale ricerca".
La nota prosegue: "In questi anni, grazie alla fattiva, costante e competente collaborazione di Acqua Novara VCO S.p.A gestore del servizio idrico integrato, abbiamo instaurato una intensa attività di investimenti nelle infrastrutture fognarie di miglioramento nella gestione delle reti e di controlli sul campo che hanno consentito di provvedere alle regolarizzazioni di allacci fognari anomali, tutto ciò al fine di garantire una sempre migliore qualità delle acque superficiali.
Sono stati eseguiti importanti investimenti sulle infrastrutture fognarie
Inoltre l’Amministrazione comunale in questi 12 anni ha svolto un lavoro puntuale di controllo sul territorio:
- 152 edifici, tra cui numerosi condomini, verificati puntualmente dal personale comunale e di
Acqua Novara VCO S.p.A con traccianti,
- Numerose ordinanze emesse per la regolarizzazione degli allacci risultati anomali;
- Circa 400 famiglie che risultavano conferire reflui, a loro insaputa, direttamente nei torrenti San
Luigi e Vevera, ora collegate alla fognatura nera in maniera conforme e corretta. Le criticità di oltre 50 anni di scarichi indiscriminati a lago, non possono essere risolte in 12 anni della nostra intensa e costante azione: siamo consci che ancora persistono sul Rio San Luigi e sul Torrente Vevera, situazioni anomale che sono oggetto in questi giorni di regolarizzazione, quali in particolare in via Al Castello, situazione molto complicata per questioni di quote e di frammentazioni di lotti privati, via Mottarone e via Milano, dove stiamo però attuando interventi risolutivi che siamo riusciti ad individuare, con l’emissione di ordinanze sindacali a regolarizzazione di allacci e troppo pieni.
Grazie alla nostra costante azione di controllo sul territorio, siamo riusciti a ridurre i valori registrati di 90 milioni UFC/100 ml di Escherichia Coli nel 2010 ai risultati odierni sempre entro il limite di legge, tranne rare eccezioni, e comunque contenuti poco sopra il limite di 1.000 UFC/100 ml. Giova ricordare che sugli esiti delle analisi incidono anche fenomeni ambientali quali le alte temperature ed il basso livello del lago".


