BORGO TICINO- 14-08-2022-- Oltre 200 persone, tra cui molti sindaci del territorio, hanno partecipato alla commemorazione del 78° anniversario dell’eccidio del 13 agosto 1944. Furono 12 i civili a perdere la vita per rappresaglia da parte dei tedeschi e i fascisti che a fine di quella calda domenica di guerra misero a ferro e fuoco il paese.
Il programma della manifestazione ha preso avvio con il ritrovo in piazza Martiri, accompagnato dalla banda musicale “La cavagliese”. Sono stati deposti i fiori al cippo del partigiano Atos, in via Zanotti, e la corona di alloro al monumento ai caduti in piazza Cerutti, dove furono raccolti tutti gli uomini di Borgo Ticino. La commemorazione finale si è tenuta in piazza Martiri con la deposizione della corona di alloro alla lapide che ricorda i martiri dell’eccidio. Sono stati anche ricordati e omaggiati anche il partigiano Saetta e l’ostetrica Maria Garbarini. È stata letta una nota dalla senatrice Liliana Segre e rivolta alla comunità presente. A chiudere la cerimonia l’intervento di Massimo Bisca, presidente Anpi della provincia di Genova e componente della segreteria Anpi nazionale.
(M.R.)


