1

autovelox sempione

ARONA- 21-08-2022-- L’autovelox con il limite a 50 km orari è stato autorizzato da Anas e le sanzioni erogate sono legittime. Così, in sintesi, l’Amministrazione comunale di Arona replica alle argomentazioni con le quali Arona Domani, PD – Arona, Dormelletto-Oleggio Castello, Italia Viva Alto Novarese, Demos hanno sollevato delle possibili irregolarità sullo strumento di controllo della velocità, collocato sulla SS33 del Sempione all’ingresso della cittadina per le auto provenienti da Meina.

“L’installazione dell’autovelox comunale - si legge in una nota ufficiale - è avvenuta soltanto dopo la presentazione, da parte del Comando di polizia locale, di un dettagliato progetto corredato di documentazione tecnica indicante lo stato dei luoghi, il posizionamento degli apparecchi di rilevazione automatica della velocità, il posizionamento della segnaletica e i limiti di velocità esistenti (50 km/h). L’approvazione, da parte di ANAS, del progetto presentato dal comune di Arona con la contestuale autorizzazione all’installazione, da parte del Comando di polizia locale, degli apparecchi volti a rilevare e sanzionare velocità superiori ai 50 km/h (provvedimento ANAS n. 0566637 del 13 settembre 2021), attestano e dimostrano, in modo inequivocabile, che il posizionamento e il funzionamento dell’autovelox comunale sono conformi alla vigente normativa di legge. Del resto, tutta la segnaletica verticale presente, da tempo immemorabile, sul tratto della SS 33 del Sempione compreso tra i comuni di Dormelletto e di Belgirate, riporta il divieto di superare i 50 km/h, ossia un unico limite di velocità”.

L’amministrazione ricorda anche che le ragioni sottese all’installazione riguardano una maggiore sicurezza lungo la Statale del Sempione. Una strada ritenuta pericolosa, per l’elevato numero di veicoli che vi transitano, anche dalla Prefettura che ha autorizzato con due decreti nel 2011 e 2017 l’accertamento della velocità con strumenti tecnici omologati, senza la presenza di personale di Polizia.

Pericolosità aggravata anche da comportamenti rischiosi alla guida. Proprio l’installazione dell’autovelox comunale ha consentito di rilevare transiti di autoveicoli e motocicli a velocità superiori addirittura a 140 Km/h.

Le sanzioni erogate, dunque, risulterebbero del tutto legittime.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.