1

castelletto sopra ticino dal fiume

CASTELLETTO TICINO – 07-06-2017 – Martedì 13 giugno alle 21, la sala polivalente “Albino Calletti” di via Caduti per la libertà, sita nel parco comunale, ospiterà un incontro gratuito organizzato dalla provincia di Novara per parlare in modo più approfondito della propria attività di coordinamento di numerosi interventi nel Novarese. Nulla è lasciato al caso a partire dal titolo della serata: “Rivoluzione cicloturismo”. Già, perché un obiettivo su cui la provincia vuole puntare è il turismo indotto dalla passione per il ciclismo e Castelletto Ticino è il crocevia dei nuovi percorsi cicloturistici di collegamento tra lago e pianura. In questo ambito, la provincia è attiva per i progetti “In bici a pelo d’acqua” che coinvolge la zona del Parco del Ticino e le colline; “Bike to lake”, relativo all’ambiziosa pista ciclabile del lago Maggiore; il progetto emblematico Cariplo “Parco Tematico del Paesaggio Fluviale” che prevede la riqualificazione dei sentieri che collegano Castelletto a Cerano; interventi strutturali specifici per l’accoglienza dei “bikers”. Altro curioso progetto è il “Interreg SlowMove”: la provincia di Novara promuoverà interventi e studi a favore della mobilità elettrica in bici, auto e barca lungo il Ticino. Per finire, l’ambita “Rivoluzione cicloturistica” potrà avvenire anche grazie alla riqualificazione della pista ciclabile lungo il canale Cavour della sentieristica pedonale tra cui il “Sentiero Novara” e la via Francigena novarese. A spiegare l’ambizioso progetto sarà il presidente provinciale Matteo Besozzi che afferma: «Il modello di sviluppo territoriale che stiamo portando avanti punta a trasformare il novarese in una capitale dell’outdoor. I cittadini devono conoscere gli ambiziosi progetti in fase di realizzazione, progetti che porteranno grandi ricadute al turismo e all’indotto. Favorire un turismo green legato allo sport e alla natura asseconda una vocazione del nostro territorio apprezzata sempre più anche dagli stranieri». Saranno presenti anche Aldo Reschigna, vicepresidente regionale, Maria Rosa Fagnoni dell’Agenzia turistica locale novarese, Antonio Longo Dorni, presidente del Distretto turistico dei laghi, e Adriano Fontaneto, presidente dell’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del lago Maggiore. Il paesaggista e esperto di ciclabilità Giulio Rigotti coordinerà gli interventi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.