1

Arona arco di palmira

ARONA- 08-06-2017-  In occasione dell’esposizione della riproduzione dell’Arco di Palmira che resterà ad Arona sino al 30 luglio, l’Amministrazione comunale presenta una serie di eventi legati all’iniziativa “Passing Through, moving Forward”. Il mese di giugno sarà particolarmente ricco di manifestazioni. Domani, venerdì 9 giugno alle 20.45 si terrà un concerto della cantautrice Matilde Mirotti e del coro dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” diretto e accompagnato al pianoforte da Marino Mora. Gli alunni si esibiranno cantando l’Inno alla Gioia di Beethoven, l’Inno d’Italia di Mameli e Se io do una cosa a te dei laboratori di scrittura creativa della scuola. L’Amministrazione comunale ringrazia per la collaborazione la dirigente Gabriella Rech dell’istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” e le coordinatrici Paola Crippa e Bruna Ferrari dei plessi “Usellini” e “Dante Alighieri”. Domenica 11 giugno alle 17 sarà la volta del concerto de “Le Voci Bianche di Novara”, formazione corale diretta dal maestro Paolo Beretta che vanta esibizioni in prestigiosi teatri italiani come il Teatro degli Arcimboldi, il Teatro alla Scala e il Teatro Dal Verme di Milano, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Coccia di Novara ma anche presso l’Auditorium Rai di Roma, il Foro Italico e all’estero. Il loro repertorio spazia tra la musica classica e la musica popolare, dalle melodie corali antiche alle espressioni contemporanee, sacre e profane, con frequentazioni del repertorio lirico e polifonico. Il 16 giugno alle 18 il giornalista e scrittore Magdi  Allam presenterà il suo libro “Io e Oriana” sulla storia dell’amicizia con la famosa scrittrice Oriana Fallaci. Sabato 17 giugno a partire dalle 15.30 si terranno delle visite guidate all’Arco di Palmira ogni 45 minuti. Venerdì 23 giugno alle 18 sarà presentata una conferenza dal titolo Adulis, la Pompei d’Africa. La missione archeologica italo-eritrea con i relatori Serena Massa dell’Università Cattolica di Milano e Angelo Castiglioni, esploratore e presidente del Centro Ricerche sul Deserto Orientale. Interverrà Paolo Lampugnani. Il 25 giugno dalle  15.30 alle 18si terranno alcune attività per i più piccoli. Tutti gli eventi avranno luogo presso la piazza San Graziano di Arona. L’assessore alla Cultura Chiara Autunno commenta: “La proposta culturale ispirata all’esposizione dell’Arco in piazza San Graziano è varia e si rivolge ad un pubblico eterogeneo ma mantiene comunque saldo un unico obiettivo, quello di diffondere il messaggio positivo di rinascita e ricostruzione che la riproduzione dell’Arco simboleggia”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.