ARONA - 08-06-2017 - È andata in scena nel pomeriggio di ieri, mercoledì 7 giugno, nel parco della Rocca Borromeo la grande festa di fine anno scolastico di tutte le scuole dell’istituto comprensivo “Giovanni XXIII”. “Ouverture d’estate” questo il titolo della rassegna musicale nata da un programma unitario con alla base la musica che ha unito le scuole primarie “Usellini”, “Alighieri” e “Pertini” e il corso a indirizzo musicale della scuola media di Arona, per un totale di 28 classi e oltre 500 esecutori musicali che a vario titolo e a più riprese hanno intrattenuto con il loro repertorio, per quasi due ore, i numerosi genitori e amici intervenuti. «Un super spettacolo davvero, non solo per i numeri – ha commentato la dirigente scolastica Gabriella Rech – e che vede qui rappresentati ben 8 anni di verticalità scolastica con protagonisti bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni di età. Nell’ambito del radicamento sul territorio dell’istituto quest’anno, in collaborazione con “Accademia dei laghi” presieduta da Mario Ziggiotto, abbiamo costituito un grande gruppo corale che rappresenta tutte le scuole del territorio e che ha già ottenuto grandi riconoscimenti». Il coro “Accademia dei laghi” ha così supportato tutti i cantori e gli orchestrali che si sono alternati sul palco con le loro esecuzioni, in repertorio di musiche d’autore, ma anche brani inediti composti dagli stessi ragazzi nei laboratori di scrittura creativa attivati nelle singole classi con la collaborazione delle maestre e degli specialisti di musica. Per la buona riuscita della manifestazione, sono state diverse le associazioni del territorio che hanno dato il loro contributo tra cui la Croce Rossa Arona, l’Aib, l’Avis Arona, l’associazione Carabinieri in congedo e gli Amici della Rocca, così come sono stati numerosi gli sponsor che generosamente hanno dato il loro contributo. Il pomeriggio è stato anche occasione per la consegna di un contributo all’Istituto da parte di Avis Arona che, come ha sottolineato il presidente Cesare Moriggia, non manca mai di sostenere queste iniziative, «veicolando messaggi positivi e facendosi promotrice di cultura tra i giovani perché musica e volontariato sono linguaggi universali». Anche gli Amici della Rocca hanno consegnato agli insegnanti dei singoli plessi coinvolti una targa a ricordo della bella iniziativa per suggellare l’idea di come sia importante educare l’entusiasmo giovanile alla conoscenza e all’armonia. (A.M.)