TORINO – 08-06-2017 – La giornata mondiale dell’ambiente, che ricorre il 5 giugno, ha
quest’anno visto il traguardo della XX edizione di CinemAmbiente, il festival internazionale di cinema e cultura ambientale organizzato a Torino dal Museo nazione del cinema. Questa manifestazione, tra i più importanti eventi cinematografici ed internazionali relativi all’ambiente, vede da diversi anni la collaborazione di Legambiente che assegna anche un riconoscimento al miglior documentario italiano in concorso che quest’anno è spettato a “Con i piedi per terra”. Andrea Pierdicca, il regista, ci presenta «Un bell’affresco del nuovo-antico mondo contadino italiano – scrivono i giurati motivando la loro scelta – spesso fatto di bizzarri visionari che stanno riscoprendo e valorizzando il suolo come bene comune. Un patrimonio per troppo tempo violentato dalla cementificazione e da un’agricoltura senza scrupoli». La giura, costituita da Francesca Galante, Giorgio Prino e Federico Vozza, tutti e tre di Legambiente, prosegue poi affermando che «grazie a una nuova generazione di agri-cultori, l’Italia riscopre il suo pizzo di colture e culture da preservare e valorizzare. In contrapposizione alle monoculture che impoveriscono terra e sapere, gusto e vita. Un lavoro nuovo, fatto di antichi saperi e sperimentazioni inedite che il documentario fotografa in modo nitido». Il documentario è una tappa del percorso “Viaggio tra Terra e Cielo” che, attraverso il web e il video, arriverà in teatro. Intanto, la pellicola partirà in una vera e propria tournée tra le iniziative estive organizzate dai circoli di Legambiente.
Ultimamente, Legambiente è particolarmente impegnata nella promozione della campagna europea People4Soil che chiede all’Unione Europea l’introduzione di una legislazione specifica sul suolo, riconoscendolo e tutelandolo come patrimonio comune; l’obiettivo è quello di sostenere una nuova agricoltura sana e sostenibile contro le forme di industrializzazione dell’agricoltura del Novecento. Ma ciò è passato che si ripercuote sul presente e Legambiente crede che proprio l’agricoltura oggi possa essere il più importante alleato per lo sviluppo dell’economia verde.