ARONA- 10-06-2017- Grandi risultati per la nuova
raccolta rifiuti. Li annuncia il sindaco Alberto Gusmeroli dopo che ad Arona da marzo è stato introdotto il nuovo metodo del sacco conforme. Spiega: "Siamo ben oltre il 70% (prima era il 63 %), ma è alta la diminuzione del secco non riciclabile. Ad aprile 2016 erano 208.080 chilogrammi raccolti, ora sono scesi a quota 98.060, meno della metà. Il mercato settimanale ha percentuali abbondantemente sopra l'80% del differenziato. Le scuole che prima non differenziavano o differenziavano malissimo stanno andando bene grazie all'opera di sensibilizzazione degli insegnanti, degli operatori scolastici, dei Presidi e anche nostra durante l'anno scolastico. Ogni aula ha tre cestini rifiuti. I sacchi non recuperati perchè non conformi sono drasticamente diminuiti, cosÏ le sanzioni anche se i controlli anche dei vigili proseguono. Abbiamo ancora spazi di miglioramento". Gusmeroli poi racconta: "Una cittadina mi ha chiesto come poteva fare perchè aveva finito i sacchi conformi. Le ho detto che era impossibile e che stava differenziando non correttamente perchè le quantità utilizzate per la distribuzione dei sacchi conformi dell'indistinto sono le stesse in oltre mille comuni che applicano il metodo". Cosí il sindaco è andato a casa della cittadina in difficoltà: "Il risultato- spiega- è stato che buona parte del contenuto di un sacco conforme doveva essere messo nella plastica, carta e umido. E' bene sapere che dalla plastica, dalla carta, dal vetro e dallíalluminio si traggono risorse che vanno a diminuire la Tassa rifiuti". Dati che non entusiasmano invece i condomini di via Paleocapa, da tempo in lotta con l'amministrazione comunale e con il Consorzio Gestione Rifiuti. Spiega Simona Girelli, una residente del condominio Domus: "Siamo 50 famiglie che sono costrette a mettere i rifiuti in strada perchè il camion della nettezza urbana, adducendo problemi di portata su una strada privata a rischio , non entra nel cortile dopo il crollo avvenuto lo scorso anno della strada privata d'accesso in cui si era creata una voragine. Abbiamo chiesto inutilmente il passaggio dei camion piccoli. Dobbiamo mettere i sacchetti in strada e si creano montagne di rifiuti. Questa battaglia va avanti da due mesi inutilmente e molti aggiungono rifiuti non nostri sulla strada". Il sindaco replica: "Devono mettere i bidoni vicino alla strada, il camion piccolo non è attrezzato per determinati ritiri di immondizia. E gli operatori non fanno raccolta allíinterno del cortile".
Maurizio Robberto