1

lago maggiore

LAGO MAGGIORE - 02-04-2023-- Migliorare la vegetazione, ricostruire gli habitat a canneto, mettere in campo azioni che portino al miglioramento delle condizioni della fauna ittica autoctona, del paesaggio in senso lato e della fruizione ambientale del Lago Maggiore. E ancora: realizzare strutture per la divulgazione e la didattica sui temi della tutela della risorsa idrica e dell’ambiente intorno al lago. Il tutto per portare, nel complesso, alla riqualificazione ambientale del lago e delle sponde migliorando nel contempo gli aspetti della biodiversità e della fruizione.

Questi gli obiettivi dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore per i quali la Regione Piemonte, nell’ambito della convenzione con la Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere (CIPAIS) ha stanziato 135mila euro per la realizzazione di interventi di riqualificazione delle acque e dell’ambiente peri lacuale del Lago Maggiore. La presentazione è avvenuta venerdì 31 marzo a Villa Picchetta a Cameri, sede dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e Lago Maggiore.


Il Lago Maggiore attualmente è classificato in stato ecologico e chimico “buono”; tuttavia, risente di una qualità morfologica alterata dalla presenza di numerose “artificializzazioni” delle sponde, ovvero l’uso intensivo della zona di riva e le attività dell’uomo sono le principali criticità che portano ad alterazioni delle caratteristiche ecologiche e morfologiche del lago.

 

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.