ARONA - 08-07-2017- Erano in tantissimi ieri sera in piazza San Graziano , si parla di circa 800 persone, che silenziosamente hanno ascoltato il professor Vittorio Sgarbi nella sua lectio magistralis sotto la riproduzione dell'arco di Palmira.
Il critico d'arte è arrivato in Città nel tardo pomeriggio, addirittura in anticipo, per visitare i monumenti che ancora non aveva visto. Accompagnato dal sindaco Alberto Gusmeroli con la sua delegazione e dal presidente dell'Università della Terza Età Franco Filippetto, organizzatore dell'evento ha passato in rassegna le chiese di Santa Maria, San Giuseppe, San Graziano e Santa Marta. Nella prima , ha raccontato divertito lo stesso Sgarbi, le donne che stavano pregando hanno smesso per permettergli di ammirare i quadri. "Guardare un quadro è come pregare - ha affermato Sgarbi - i quadri non sono decorativi".
Giunto sotto l'arco di Palmira ha ricordato il gesto assassino della sua distruzione che è stato come colpire tutta la civiltà romana.
Sgarbi ha poi presentato il suo libro "Dall’ombra alla luce, da Caravaggio a Tiepolo" nel quale ha fatto un percorso di pittori sconosciuti, artisti di ogni Regione, con cognomi celebri attraversando 140 anni di pittura partendo dal 1600.
Guarda la fotogallery!