1

Arona arco di palmira

ARONA- 20-07-2017- Domani, venerdì, alle  21,  in piazza San Graziano, ai piedi dell'Arco di Palmira si terrà la conferenza "Dalla Siria all'Italia. Dalle radici comuni all'attuale situazione geopolitica", dove verrà, attraverso i racconti, le immagini e i documenti di alcuni protagonisti, illustrato il comune filo rosso che lega l'Italia alla Siria. Dall'antica Roma, la quale ha lasciato, in quelle terre, i segni dell'architettura, dell'arte e della civiltà classica, fino agli attuali accadimenti, che vedono un Medioriente infuocato da guerre e terrorismo. Si analizzerà il ruolo dei Paesi occidentali e le loro strategie geopolitiche, senza fare "sconti a nessuno". Un evento all'insegna dell'analisi reale dei fatti per far conoscere, al di là delle storpiature mediatiche dei media, quanto veramente accade. Un confronto utile soprattutto ai più giovani, per far capire loro che attraverso la cultura, l'informazione libera e l'associazionismo, possono approfondire temi che poi così distanti non sono da noi tutti. All'evento culturale, organizzato dal Centro Studi e Documentazione "Giovanni Pompa e Francesco Rapellini", con il patrocinio della Città di Arona e in collaborazione con Solidaritè Identitè - European Volunteers - onlus e con la Comunità Siriana in Italia, relazioneranno il dott. Jamal Abo Abas, Presidente della Comunità Siriana in Italia, il fotoreporter Alberto Palladino, volontario in Siria per SOL.ID. onlus, l'architetto Fabiano Bariani, il dott. Alberto Gusmeroli, sindaco di Arona, tutti introdotti e moderati dalla dott.ssa Anna Bonavera, del Centro Studi e Documentazione "G. Pompa e F. Rapellini". Durante la serata saranno presenti degli stand informativi relativi sia agli argomenti trattati, sia alle associazioni coinvolte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.