ARONA- 03-09-2017- Quasi 1000 i partecipanti
alla 24° edizione della Traversata Arona-Angera-Arona svoltasi domenica 3 agosto nelle acque del Lago Maggiore nonostante un forte vento che ha reso difficile la gara. Il vincitore in 31 minuti netti è risultato Marzio Cossari, 16 anni, di Parre, un centro in provincia di Bergamo, che ha preceduto allo sprint per soli due secondi Fabio Riganti di Villadossola (21 anni) e Daniele Savia di Gravellona Toce (31 anni), giunto terzo a 4 secondi dal vincitore.” E’ stata una gara molto dura – ha detto il vincitore – perché il vento ha ostacolato le nostre perfomance. Pratico nuoto agonistico a Bergamo, ho partecipato ai campionati nazionali giungendo quinto nel 2016 e 11° nel 2017.” Quarto Edoardo Gesuato, quinto Marco Nardi, sesto Marco Leone, atleta di Dormelletto, già vincitore di alcune passate edizioni. Poi Stefano Titta e Sandro Vezzani. Ultimo Enzo Tinoia, 67 anni, in un’ora e 12’. Tra le donne successo di Jael Fusato, 15 anni di Lecco, che ha battuto Laura Gherardini di Casale Corte Cerro e Rosella Bellomi di Domodossola. In gara anche gli atleti paraolimpici. Se ne sono presentati cinque ed il primo posto è andato a Roberto Pasquini di Roma che gareggia con la Lazio Nuoto, davanti a Nicola Zana di Olbia e Claudio Fareta di Roma (prima fra le donne Francesca Secci di Cagliari). Cosi’ il vincitore: ”Una ottima organizzazione ed un percorso importante. Speriamo che la tappa venga riproposta il prossimo anno.” Gli amatori si sono cimentati nella gara non competitiva. Erano in 850 a cimentarsi sulla gara di 1200 metri. Successo tutto in chiave under 18. Primo posto a Stefano Ghisolfo, 13 anni, di Busto Arsizio che ha battuto il quindicenne Bezzam Marco di Pombia. Terzo posto a Emanuele Faeti, 15 anni, di Bolzano Novarese. Nelle donne successo di Daniela Sabatini di Sesto Calende (49 anni), davanti a Giorgia Richetti di Omegna (17 anni) e Giulia Sforza (22) di Bellinzago Novarese. Sono stati assegnati premi per i primi tre classificati ed ai primi due classificati di ogni categoria (uomini e donne) suddivisi per fasce di età ((20 anni, 30 anni, 40 anni, 50 anni e over 50). “Abbiamo predisposto anche una gara – spiega il presidente della Pro Loco Alberto Tampieri – per i bambini che, con un tutor, che hanno potuto compiere un percorso di 400 metri nelle acque di piazza del popolo. Quest'anno poi c'è stata una importante novità. Arona è stata selezionata dal Coni come sede della quarta tappa del Campionato Nazionale Paraolimpico di Mezzo Fondo. Siamo stati onorati di poter ospitare atleti .Gli Amici del Lago, co- organizzatori dell'evento, con un comunicato stampa hanno invece sottolineato come la traversata deve essere occasione per richiamare l'attenzione sulla tutela dell'ecosistema del Basso Verbano che vive una serie di criticità , in particolare la grave siccità di questa stagione, dovuta agli effetti dei cambiamenti climatici, che hanno portato in questi giorni il livello delle acque vicino allo zero idrometrico di 193 m.s.l.m.” Il lago deve essere visto come un patrimonio da difendere e tutelare – spiega il presidente Massimiliano Caligara.” per richiamare l'attenzione sulla tutela dell'ecosistema del Basso Verbano che vive una serie di criticità, in particolare la grave siccità di questa stagione, dovuta agli effetti dei cambiamenti climatici, che hanno portato in questi giorni il livello delle acque vicino allo zero idrometrico di 193 m.s.l.m.” Il lago deve essere visto come un patrimonio da difendere e tutelare – spiega il presidente Massimiliano Caligara”.
Maurizio Robberto