1

torre sgarbi 1ARONA 23-10-2017 - “Arona e la Rocca

sono una terra santa dove sono accadute e potranno accadere cose importanti se si continuerà ad operare con fede, speranza e intelligenza” con questo richiamo alle radici cristiane del luogo che hanno determinato il trionfo della cultura sfociato appunto nel recupero della Torre Mozza, il professor Vittorio Sgarbi ha concluso il suo intervento in occasione della presentazione dei lavori di restauro della struttura, venerdì 20 ottobre. Un progetto realizzato grazie al contributo della Fondazione Cariplo e dell’impegno della famiglia Borromeo, che ha riportato al suo splendore la torre regalando alla città un affaccio spettacolare e privilegiato dopo oltre 200 anni di abbandono e devastazione.  “Un tassello della rinascita della città che si pone anche come un intento di recupero del nostro passato, utile per comprendere il futuro – così il sindaco Alberto Gusmeroli – il tutto, in un momento positivo per la città, dove oltre agli interventi sostenuti dall’Amministrazione per la rivalorizzazione, si stanno moltiplicando anche quelli dei privati che contribuiscono senz’altro a dare un nuovo volto a diversi edifici in decadimento a beneficio della visione di tutti”.  Sgarbi, che già durante l’estate aveva visitato la città in occasione della sua ‘lectio magistralis’ ai piedi dell’arco di Palmira, ha accolto l’invito per l’inaugurazione rivoltogli del primo cittadino di cui non ha fatto mistero di condividere l’intraprendenza e il credo nella bellezza e nel recupero dei beni artistici-culturali tanto da rinnovare l'idea di portare prossimamente ad Arona una grande mostra sul Seicento lombardo, incentrata sul Morazzone di cui alcune tele impreziosiscono il battistero e la cappella dell’Addolorata in Collegiata. Hanno fatto da cornice all’evento le note dei ragazzi del coro dell’IC Giovanni XXIII, diretto dal maestro Marino Mora e il pomeriggio si è concluso con la distribuzione delle monete di cioccolato “coniate” da Laica per l’occasione. (A.M.)

torre_sgarbi_7.JPGtorre_sgarbi_2.JPGtorre_sgarbi_3.JPGtorre_sgarbi_1.JPGtorre_sgarbi_9.JPGtorre_sgarbi_5.JPGtorre_sgarbi_4.JPGtorre_sgarbi_6.jpgtorre_sgarbi_8.JPG

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.