1

pari opp arona

ARONA -26-10-2017- Per chi si occupa

di pari opportunità, l'attenzione alle donne è alta tutti i giorni e di pari passo si muove la lotta contro la violenza sulle stesse. L'assessorato cittadino al Welfare, da qualche tempo, porta avanti numerose iniziative trasversali che con una certa continuità uniscono idealmente la data dedicata al contrasto della violenza sulle donne (25 novembre, ndr) a quella per eccellenza a loro dedicata l’otto marzo, dando visibilità alle tematiche ma producendo anche azioni concrete a supporto delle donne in difficoltà, come ad esempio la creazione del Fondo a favore di donne vittime di violenza. Con l’avanzo degli incassi della commedia Barbablu, proposta lo scorso anno in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è iniziato ad accantonare una piccola somma per andare incontro ai bisogni delle donne in difficoltà e ben presto si sono presentate occasioni favorevoli per aggiungere altre somme, sintomo della crescente sensibilità che si sta sviluppando attorno alla tematica, grazie anche al grande impegno che l’assessore Marina Grassani dedica personalmente alla questione: “Stiamo portando avanti un discorso a 360°; un grande lavoro di rete che coinvolge non solo le associazioni del territorio ma anche diversi privati, alimentando un circolo virtuoso con una retroazione più che positiva. Cospicua ad esempio la somma raccolta con la vendita del primo lotto di saponette donato da Alchimia Soap e importanti anche i contributi di associazioni come Forti e Serene oppure della Lega Navale di Arona e Leo Club Lago Maggiore, aderenti all’Accordo di Partenariato siglato con il Comune nell’ambito della campagna ‘Scegli lo sport, insieme battiamo la violenza’. Stiamo insomma lavorando su più fronti e con più risorse, non solo per incrementare il Fondo e dunque ampliare le possibilità d’intervento e sostegno per le donne, ma anche per sensibilizzare la cittadinanza e soprattutto le nuove generazioni. Grazie al favorevole appoggio del sindaco Alberto Gusmeroli stiamo pensando a interventi mirati sulle tematiche femminili per i ragazzi delle scuole medie e con il comitato organizzativo del Tredicino, a marzo, cercheremo di dare uno spazio all’interno del parco alle associazioni in modo da poter raggiungere le fasce dei più giovani e allargare il discorso legato alla violenza”. Il fondo, gestito dallo Sportello donna e tracciabile sul sito del Comune, attualmente ha obbligo di spesa al 31 dicembre, ma come ricorda Grassani, saranno presto vagliate nuove modalità in modo da assicurare una disponibilità continua in base alle esigenze. “ Il 24 novembre proporremo nuovamente un appuntamento teatrale con la commedia brillante Il Divorzio e per l’occasione raccoglierò delle mini sponsorizzazioni, che mi piace pensare potrebbero arrivare proprio dall’imprenditoria femminile, numerosa e attiva sul territorio di Arona. In sé solo un piccolo gesto di solidarietà femminile, ma grande in termini di risonanza e sensibilizzazione”. (A.M.)

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.