1

aib colonna

ARONA -03-05-2018- Sarà un fine settimana

significativo quello in programma ad Arona. Dopo il raduno regionale a Cuneo nel 2016, i Volontari AIB di tutto il Piemonte approdano infatti nella città del Sancarlone sabato 5 e domenica 6 maggio per due giorni di workshop, celebrazioni, cortei da vivere in compagnia. Coinvolti nell'organizzazione dell'evento oltre 80 volontari delle squadre novaresi. Per il 10° raduno, è previsto l'arrivo di squadre dalle 8 province piemontesi. Oltre ad Arona saranno impegnati anche i comuni di Paruzzaro e Oleggio Castello, che accoglieranno i partecipanti al raduno per la cena ed il pernottamento. Saranno operative la Pro Loco di Paruzzaro e l’Associazione Cuochi Novara e VCO per la cena di sabato e la palestra di Paruzzaro ad ospitare per una notte i volontari AIB del Piemonte che giungeranno con tende e camper. Ad Oleggio Castello nello spazio concesso dalla Pro Oleggio Castello si terrà il pranzo finale del raduno. Per tutto il weekend largo Alpini ospiterà il Villaggio AIB. Mezzi e uomini mostreranno cosa vuol dire combattere giornalmente con il fuoco, con le emergenze di Protezione Civile, con le alluvioni, ma anche cosa serve per diventare dei volontari professionali come lo sono quelli del Corpo AIB Piemonte. I Volontari AIB vengono preparati anche per anni prima di andare a contatto con il fronte di un incendio. Questo il programma del 10ecimo Raduno AIB Piemonte: sabato 5 maggio ad Arona alle 15, apertura del Villaggio AIB in largo Alpini. Alle 16 inizio dei workshop su tecnologie e supporti nell’emergenza AIB al Centro Congressi Salina. I workshop sono aperti ai volontari e a tutta la popolazione. Dalle 18.30 "Aper’AIB" in alcuni bar del lungolago di Arona. In serata ci si sposterà a Paruzzaro nel Centro Proloco Selva di San Marcello alle 20 per una cena in compagnia. Domenica 6 maggio, si torna ad Arona per il clou. Dalle 8 accoglienza e registrazione per i partecipanti in piazzale Aldo Moro, alle 9.15 corteo di benvenuto fino a piazza San Graziano con gli speakers di BluRadio. Alle 10 Santa Messa celebrata da Don Claudio Leonardi e quindi alle 11 saluti delle autorità dal palco in piazza. Alle 11.45 sfilata di ritorno verso piazzale Aldo Moro. Alle 13 pranzo conviviale al Centro Feste Pro Oleggio Castello con alle 15, l'estrazione della sottoscrizione a premi in compagnia di BluRadio. Vi saranno inoltre modifiche alla viabilità, vista la massiccia presenza di volontari e sostenitori. In particolare: da sabato 5 maggio alle 7 a domenica 6 maggio alle 20 divieto di sosta in largo Alpini e viale Croce Rossa. Domenica 6 maggio dalle 6 alle 13 divieto di sosta in piazzale Aldo Moro, via al Lido e una porzione del parcheggio Metropark. I cortei dei volontari potranno arrecare rallentamenti al traffico locale: dalle 9 allo 9.50 sul percorso di andata viale Baracca - corso Repubblica - via Cavour - via al Teatro - via Garelli - piazza San Graziano. Dalle 11.45 alle 12.30 sul percorso di ritorno piazza San Graziano - via Garelli - via Al Teatro - via Cavour - piazza del Popolo - corso Marconi - corso Repubblica - viale Baracca - piazzale Aldo Moro.

Andrea Paleari

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.