MIASINO- 29-05-2018- A Miasino, caratteristico borgo della Provincia di Novara che si sviluppa tra lago e montagna, c’è, bellissima,Villa Nigra, un vero e proprio gioiello, una delle più eleganti residenze d’epoca del Lago d'Orta.
In origine Casa Martelli, la Villa è strutturata in tre nuclei, di cui la parte centrale risale al tardo ‘500, il corpo di fabbrica è del secolo successivo, mentre del ‘700 è l’ala sud, con l’arancera e la torretta, costruita su progetto dell’Architetto G.A. Martelli.
Il restauro successivo venne realizzato dall’Architetto Carlo Nigra che divenne proprietario della Villa,dal 2004 la Villa è divenuta proprietà del Comune.
Dei giorni scorsi è la notizia che l’Associazione Culturale Asilo Bianco di Ameno insieme al Comune di Miasino ha vinto un bando di Fondazione Cariplo per continuare i lavori di riqualificazione di Villa Nigra, con la volontà di farla diventare un punto di riferimento culturale e imprenditoriale per l’intero territorio del Cusio.
Venerdì scorso 25 maggio 2018 si è tenuta la conferenza stampa durante la quale sono stati palesati i dettagli di questo importante risultato raggiunto.
Il Comune di Miasino ha vinto il bando "Patrimonio culturale per lo sviluppo" di Fondazione Cariplo con il progetto denominato: "Villa Nigra. Cultura e impresa per lo sviluppo di un territorio liquido". Il progetto è stato sviluppato dal Comune di Miasino insieme all’Associazione Culturale Asilo Bianco, una realtà estremamente attiva che dal 2005 opera con costanza e dedizione per recuperare e rinnovare i luoghi dimenticati del territorio cusiano.
L’Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara e il Comune di Cureggio sono partner del progetto, l’unico selezionato in tutta la provincia di Novara. Fondazione Cariplo erogherà un contributo di 240.000 Euro, per un budget complessivo di progetto di quasi mezzo milione di Euro. L'obiettivo è ambizioso: si vuole far raggiungere a Villa Nigra una sostanziale autonomia gestionale e trasformarla in un luogo vivo e vibrante dal punto di vista culturale e imprenditoriale. Fondamentali saranno gli interventi di recupero funzionale degli spazi interni (piano terra e primo piano) che permetteranno alla Villa di iniziare la sua nuova vita, con l’attivazione di servizi recettivi, culturali, formativi e di coworking. È prevista la realizzazione di uno spazio informativo e turistico,una sala adibita a showroom per le aziende, un “Water Bar” temporaneo, una postazione funzionale alla trasmissione radiofonica, sale attrezzate per momenti formativi ed espositivi, così come spazi per il coworking.
Ovviamente non tutto inizia ora, sono già stati fatti, infatti, svariati lavori di riqualificazione della struttura e di valorizzazione della Villa, sicuramente degno di menzione il recente recupero dell’orangerie.
La vittoria del bando di Fondazione Cariplo è un momento di grande opportunità che consentirà di ovviare al rischio di disperdere le tante energie impiegate fin qui.
Su questo importante traguardo raggiunto si esprime Enrica Borghi, Presidente dell’Associazione Asilo Bianco di Ameno: “Ci vuole tempo, pazienza e tanto lavoro. E i sogni diventano progetti da realizzare, concretamente, nella realtà. Da sempre Asilo Bianco si impegna con passione per rigenerare luoghi dimenticati sul nostro territorio. Villa Nigra è da anni una nostra grande scommessa, a cui abbiamo sempre creduto insieme al Comune di Miasino. Tanto è già stato fatto, molto è ancora da fare. Grazie a questo nuovo e importante contributo di Fondazione Cariplo sistemeremo e renderemo pienamente utilizzabili le stanze del piano terra e del primo piano della Villa. Riusciremo a trasformarla in un centro culturale pulsante: un grande e stupendo volano per il nostro territorio, per i giovani, per le aziende, per le associazioni e per tutti i cittadini.”
Non c’è assolutamente intenzione di perdere tempo, i lavori -infatti- inizieranno a settembre 2018 e finiranno indicativamente a ottobre - novembre 2019.