ARONA -10-06-2018 - La campagna nazionale
denominata “Beach Litter 2018” è stata presentata da Legambiente ieri, sabato 9 giugno, nell'aula magna del Comune: per l'occasione sono stati presentati i risultati della catalogazione dei rifiuti raccolti sulle spiagge di Arona durante la “Giornata Ecologica”, la loro comparazione con i dati nazionali. "Ci sono delle peculiarità nei numeri sulla tipologia di rifiuti che viene abbandonata nel lago - ha spiegato il presidente del Circolo di Legambiente “Gli Amici del Lago”, Massimiliano Caligara - I dati in nostri possesso sono in linea rispetto alla “scala nazionale”: questo non va molto bene, perché potremmo fare di meglio. L'educazione a livello familiare e scolastico è piuttosto importante, noi come associazione ci stiamo dando da fare per esempio attraverso la stessa “Giornata Ecologica”, che ormai si svolge da anni e che viene organizzata in collaborazione con il Comune di Arona". Il vicepresidente dell'associazione, Roberto Signorelli, ha reso noto la tipologia di rifiuti trovati in città, dopo i campionamenti effettuati sia sulla spiaggia libera delle Rocchette, e la parte nord di Punta Veverra e l'area camper nella zona di piazzale Moro: "Su tutti è stata trovata plastica, ma anche gomma, tessili, carta, cartone, legno, metallo, vetro e ceramica". "Ci auguriamo che questo studio possa essere ampliato a tutta la parte del lago, quindi anche a quella lombarda. Arona è bandiera blu e si farà capofila insieme ai comuni di Cannero Riviera e Cannobio", ha sottolineato il sindaco Alberto Gusmeroli. (Andrea Paleari)