ARONA -15-06-2018 - "L'impegno si è
triplicato. L'altra volta era una prova generale. Sarà una manifestazione unica su tre giorni e diventerà un classico della nostra città e di tutto il basso lago": così il sindaco Alberto Gusmeroli presentando l'Aronairshow 2018, in programma il 29, 30 giugno e 1 luglio, insieme al colonnello Moretti, direttore della manifestazione, al presidente dell'Aeroclub Vergiate Peppino Villella, al vicesindaco Federico Monti e agli assessori Chiara Autunno e Monia Mazza. Saranno tre giornate ricche di eventi.
Si inizia venerdì 29 giugno: i giardini del Lungolago di Arona si trasformeranno in un percorso tematico, con gli stand dell' Aeroclub di Vergiate, che ospiterà non solo un’area creata appositamente per far divertire i più piccoli, ma si potranno ammirare modellini in scala, un aliante, un elicottero ultraleggero e diverse tipologie di deltaplani. E ancora, un simulatore di volo, un planetario. In serata, inoltre, ci sarà una mongolfiera a disposizione dei bambini. Non solo: sempre venerdì, alle 17.30 dai Comuni di Castelletto Ticino, Dormelletto, Arona, Meina, Lesa e Belgirate saranno visibili le esibizioni aeree del team Yakitalia.
Le giornate di sabato 30 giugno e domenica 1 luglio, invece, saranno speculari, con uno spettacolo aereo che inizierà alle 14 con: HH 139 Elicottero dell’Aeronautica Militare – dimostrazione SAR (elisoccorso); ZLIN 52 aereo acrobatico a elica – pilota Guido Racioppoli; aerei YAK 52 del Team Yakitalia, anfibi e idrovolanti dell’Aero Club di Como; Pitt Special - storico biplano a elica acrobatico; elicottero della Guardia Costiera di Genova; aerei anfibi seamax. Alle 15.30 lo spettacolo della durata di circa 25 minuti delle Frecce Tricolori, trasmesso in diretta da Rtl102.5. Sabato 30, alle 18.30 in piazza San Graziano, si svolgerà la cerimonia di saluto ufficiale ai piloti della Pattuglia Acrobatica, mentre domenica, 1 luglio, alle 17, la cerimonia di commiato” presso l’Aula Magna del Comune di Arona
A corollario dell'evento si segnalano anche, la mostra “Nel segno del cavallino rampante. Francesco Baracca tra mito e storia" presso la Sala Tommaso Moro del Palazzo Municipale (inaugurazione sabato 23 giugno alle 17); la mostra personale di Andrea Gnocchi, artista di Gallarate e autore delle tele che hanno contraddistinto la campagna di comunicazione della prima e seconda edizione dell’Aronairshow (spazio espositivo dei locali dell’APT in Largo Pietro Vidale durante l’evento); e la mostra dei disegni del concorso - realizzato con la collaborazione con l’Associazione ArteadArona - presso gli Istituti scolastici aronesi e l’annullo filatelico di domenica 1° luglio, che ritrae l’opera dell’Aronese dell’Anno Carlo Monti, che tutti possono ammirare nel pannello all’ingresso sud della Città (cartoline acquistabili presso lo stand di Poste Italiane allestito presso Lungolago Nassirya). Il sindaco ha sottolineato come la manifestazione sia possibile grazie ai numerosi sponsor, ai dipendenti del comune, alla polizia locale, alle numerose associazioni di volontariato, alle forze dell'ordine: si parla di circa 500/600 persone coinvolte.
Tutte le info sull'evento sono disponibili su www.aronairshow.it e sull'app Aronapp