ARONA - 02-07-2018 - Centocinquantamila persone,
700 volontari, tre giornate, due ore di esibizioni: sono questi, i principali numeri dell'edizione 2018 dell'AronAirShow. Un evento che ieri ha visto la città gremitissima di pubblico, giunto con ogni mezzo, non solo dal novarese. Tantissimi, infatti gli appassionati, in particolare delle Frecce Tricolori, che non si perdono neppure un appuntamento con i piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell'Aeronautica Militare, giunta all'aeroporto militare di Cameri nella giornata di venerdì. Lido, lungolago, Rocca: un foltissimo pubblico ha affollato la città. Prima delle Frecce, però, grande spettacolo anche da parte degli altri velivoli che hanno partecipato alla manifestazione: dall'elicottero 139 dell'Aeronautica Militare che, oltre ad aver aperto ufficialmente le due giornate sull'inno di Mameli, ha proposto la dimostrazione di un salvataggio; Guido Racciopoli con lo Zlin 52, un aereo acrobatico ad elica; l'ammaraggio degli idrovlanti dell'Aeroclub di Como; il team Yakitalia; il biplano storico Pitt Special; l'elicottero della Guardia Costiera di Genova; gli anfbi seamax e due elicotteri Agusta, che hanno lasciato il pubblico a bocca aperta per le evoluzioni compiute. Il programma dell'esibizione delle Frecce Tricolori comprende 18 manovre acrobatiche, fra quelle di gruppo e quelle del solista. Un programma, dettagliatamente spiegato dal capitano Liberata D'Aniello, speaker ufficiale. E se il pubblico ha risposto con calore all'esibizione delle Frecce Tricolori, altrettanto ne ha mostrato sabato nel tardo pomeriggio in piazza San Graziano, nel momento in cui la Città di Arona ha salutato i piloti (insieme anche agli altri che avevano partecipato alle esibizioni). Una standing ovation e applausi prima della cerimonia ufficiale, e caccia alle foto e autografi, al termine.
Un'AronAirShow che chiude l'edizione 2018 in maniera positiva. Soddisfatto il sindaco Alberto Gusmeroli che nella videointervista rilasciata ad Arona24 subito dopo la conclusione dell'evento ha detto: "Un successo straordinario, numeri da record. Si parla di 150 mila persone. Pensiamo a tutti quelli che hanno lavorato per raggiungere questo risultato. Devo dire grazie a tutti i volontari, le forze dell'ordine, i dipendenti comunali, i miei assessori. Un risultato straordinario, ma anche un grande lavoro di squadra, perchè 200/300 persone hanno lavorato per mesi per avere tre giorni di grandissima aeronautica. Abbiamo lanciato un grande messaggio: siamo orgogliosi di essere Aronesi, siamo orgogliosi di essere Lago Maggiore, siamo orgogliosi di essere italiani. Nel 2020 faremo la nuova edizione".