ARONA -05-07-2018 - Importante riconoscimento
nazionale per la Rete Nonisolopane: il progetto della ristorazione solidale gestito dalla Rete Nondisolopane, che in un anno eroga nelle sedi di Arona e Borgomanero oltre 8.000 pasti gratuiti a persone in una situazione di fragilità temporanea o permanente, è stato infatti valutato tra le dieci più significative esperienze a livello nazionale e un esempio di riferimento. La premiazione è avvenuta nell’ambito della campagna “Buon fine allo spreco!” organizzata da Coop con l’obiettivo di rendere ancora più consapevoli i cittadini sulla possibilità di ridurre gli sprechi alimentari, che deve diventare una priorità per motivi ecologici, economici ed etici. L'attività di sensibilizzazione era inserita nelle numerose iniziative del “CaterRaduno”, l’evento annuale dalla popolare trasmissione radiofonica di Rai 2 Caterpillar, che si è tenuto lo scorso week end a Senigallia nella Marche. La manifestazione, giunta alla sua ventesima edizione, oltre ad essere una grande festa collettiva con la presenza di noti artisti musicali, intende riportare l’attenzione sui temi della solidarietà con una raccolta di fondi. “Siamo molto orgogliosi per questo importante riconoscimento nazionale” ha dichiarato Davide Colombo presidente della Rete Nondisolopane “che va a premiare l’impegno di tutti i volontari delle associazioni che dedicano parte del loro tempo in questo importante progetto di solidarietà e costituisce un ulteriore stimolo per intensificare ancora di più il nostro impegno di solidarietà verso le fasce più deboli della popolazione”. Il riconoscimento è stato ritirato da Massimiliano Caligara, presidente del circolo di Legambiente “Gli Amici del Lago” l’associazione che è stata tra i fondatori della Rete e ha svolto il ruolo di capofila (fino ad agosto 2013) e attuale amministratore.