ARONA - 20-07-2018 - Una nuova imbarcazione
diesel elettrica sul Lago Maggiore dal prossimo anno: lo hanno annunciato Alessandro Acquafredda (direttore generale) e Gian Luca Mantegazza, (direttore di esercizio di Navigazione Lago Maggiore), nel corso di un incontro svoltosi ieri a Milano alla Direzione Generale della Navigazione Laghi, l'ente gestore della navigazione pubblica sul lago Maggiore, di Garda e di Como. E' stato presentato il piano di sviluppo votato all'innovazione ed alla sostenibilità ambientale.Oltre a molti altri progetti che hanno visto il loro avvio nel 2017 quali la certificazione della qualità del servizio erogato UNI EN 13816:2002, gli interventi per rendere fruibili l’accesso alle imbarcazioni da parte dei viaggiatori disabili ed a mobilità ridotta e la formazione del personale sull’accoglienza e supporto a questi ultimi, i progetti sulle informazioni in tempo reale ai passeggeri e sulla realizzazione del biglietto elettronico e ticket online, Navigazione Laghi ha voluto fare il punto su quanto è stato portato avanti per rendere sempre più compatibile a livello ambientale la flotta di 97 imbarcazioni. Erano presenti Alessandro Acquafredda, direttore generale di Navigazione Laghi; Luca Bassi, responsabile dell'area contratti e appalti, e Gian Luca Mantegazza, direttore di esercizio della Navigazione Lago Maggiore.
"L’anno prossimo verrà consegnata sul Lago Maggiore una motonave diesel elettrica da 250 posti, con spazi per le biciclette ed un sicuro risparmio in termini di consumi e di inquinamento; sul medesimo lago stiamo realizzando inoltre un sistema di propulsione ibrida a bordo del traghetto San Cristoforo. Abbiamo altresì chiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’autorizzazione a indire gara per la costruzione di 3 navi a propulsione diesel elettrica, una per ciascun lago, con predisposizione ad essere integrate con batterie e convertitori che permetteranno di alimentare motori elettrici in modo “ibrido"" ha sottolineato il direttore generale Alessandro Acquafredda. "Siamo contenti di poter aver dal prossimo anno una nuova imbarcazione diesel elettrica proprio sul Lago Maggiore; in Navigazione Laghi studiamo costantemente le soluzioni più adeguate per avere battelli efficienti e in grado di avere il minor impatto ambientale possibile - ha detto Mantegazza - Per questo siamo certi che i nostri motori e le soluzioni con batterie e connettori ovvero ibride, siano in grado di sostenere con i motori elettrici molte operazioni, come quelle di imbarco/sbarco e di avvicinamento agli approdi senza emissioni nell'acqua ed acustiche; mentre durante la navigazione i nuovi motori diesel elettrici sono molto efficienti e assicurano un basso impatto ambientale".