1

sequestro forestale

ARONA/CASTELLETTO TICINO - 25-07-2018 - Nell'ambito della

prevenzione dello smaltimento illecito di rifiuti, i Carabinieri Forestale hanno avviato una campagna di controlli su cantieri ed impianti di gestione di rifiuti, con particolare riferimento all’area dell’alto novarese. Nel mese di luglio sono stati effettuati tre sequestri penali e fatte altrettante denunce per il reato di gestione illecita di rifuti.  Il primo caso è stato registrato il 4 luglio scorso ed ha portato al a sequestro un cantiere nel territorio del comune di Arona. Il cantiere era stato avviato per la realizzazione di interventi di edilizia residenziale privata. L'11 luglio, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Gozzano e di Nebbiuno, a Castelletto Ticino, a seguito di controllo presso una ditta operante nel campo della frantumazione e trattamento di materiale inerte, hanno rinvenuto un significativo quantitativo di prodotto, realizzato in difformità alla normativa vigente e, quindi, da classificarsi quale rifiuto. Sono, pertanto, stati sottoposti a sequestro d’iniziativa circa 2.000 metri cubi di terre e rifiuti da demolizione. Per i fatti è stato segnalato all’autorità giudiziaria un cittadino italiano. Infine, il giorno 16 luglio, questa volta a Paruzzaro, in un altro cantiere per la realizzazione di un’immobile da destinare ad attività produttiva, sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro ben 11.000 metri cubi. di terre e materiale da demolizione, non trattati in conformità alla normativa vigente . Tutti i sequestri sono stati convalidati dall’autorità giudiziaria competente.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.