1

arona panorama da lago

ARONA -30-10-2018 - Preoccupa il livello del Lago Maggioe, già ad un punto critico e  scattano povvedimenti: questa mattina si è svolta in Comune una riunione
coordinata dal sindaco Alberto Gusmeroli in audioconferenza con gli assessori Federico Monti, Tullio Mastrangelo, Monia Mazza, il Dirigente del Settore 2° Ing. Mauro Marchisio, l’Ing. Silvana Paganelli Azza, la Comandante di Polizia Locale Dott.ssa Floriana Quatraro, il Vice Commissario Dott. Andrea Melloni, la Rag. Sonia Simeone dell’Uff. Personale e la Dott.ssa Barbara Bellotti della Segreteria Generale e del Sindaco. La portata d’acqua del Lago in uscita nelle ultime 6 ore è passata da 636 a 715 m³/sec., con un afflusso a lago da 2300.1 a 2505.4 m³/sec: a fronte di questi dati, sentita anche la direttrice del Consorzio Ticino, si potrebbe verificare l’esondazione del Lago Maggiore nella giornata di venerdì 2 novembre, o anche prima se riprenderanno le piogge come sembra. Per questo motivo domani, mercoledì 31 ottobre, alle ore 10 verrà attivato presso la Sala Vesco il COC. E’ stato altresì disposto, grazie al Gruppo AIB di Montrigiasco, il monitoraggiocostante dei torrenti Vevera e Arlasca, verificando che non ci siano interruzioni del corso delle acque, causate da massi o alberi caduti, in particolare a valle da Via Monte Nero a Via Monte Pasubio.L’Ufficio Tecnico sta predisponendo i volantini che verranno distribuiti dalla Polizia Locale in Zona Riviera / Santa Monica. Gli stessi agenti provvederanno a informare i residenti con megafono circa la necessità di liberare garage e cantine da subito per limitare i danni in caso di esondazione del lago, e di spostare le autovetture, che dovranno essere parcheggiate in Viale Baracca o presso il parcheggio ex Metropark. E' stata allertata la Protezione Civile Provinciale, anticipando l’eventuale necessità di disporre dei tubolari finalizzati al contenimento della salita a lago in Corso Marconi, nonché dei sacchi di sabbia, che comunque potrebbe avvenire solamente dopo l’esondazione del lago nel quartiere Riviera. I commercianti di Viale Marconi saanno inviai ad attrezzarsi per difendere le vetrine dei negozi qualora sia necessario. E' stata inoltre disposta l’apertura degli Uffici Comunali (che sarebbero stati chiusi al pubblico) per la giornata di venerdì 2 novembre, assicurando la presenza di personale agli uffici Protocollo-Centralino, Segreteria Generale, Ufficio Tecnico, nonché la reperibilità di un assistente sociale in caso emergessero criticità a carico delle fasce più “deboli”. Si è anche stabilito di informare la Prefettura circa le iniziative intraprese, mene, dell’apertura del COC sono stati informati anche i Comuni di Belgirate, Lesa, Meina, Castelletto Sopra Ticino, Dormelletto, facenti parte della Gestione Associata del Demanio, e i Comuni di Paruzzaro e Oleggio Castello che, insieme a Castelletto Sopra Ticino e a Dormelletto, normalmente compongono il COM. L’attivazione di domani del COC, prevederà l’intervento dell’AIB di Montrigiasco, Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana – Sezione di Arona, per fornire assistenza h 24 finché l’allerta non sarà rientrata, e rispondere alle esigenze e alle criticità che a mano a mano che emergeranno.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.