ARONA -22-11-2018 - Si è svolto ieri mattina, mercoledì 21 novembre, in occasione della Giornata Nazionale dell'albero, un appuntamento con gli studenti e i docenti della scuola secondaria di primo grado Giovanni XXIII di Arona: hanno infatti piantumato simbolicamente un nuovo albero da frutto nel giardino della scuola. All’iniziativa, oltre ai responsabili del circolo locale di Legambiente, che ha offerto l’albero, erano presenti in rappresentanza dell’Istituto Tecnico di Agraria G. Bonfantini di Novara gli insegnanti della sede staccata Istituto Cavallini di Solcio di Lesa: l’agronomo Marco Bacchetta e la prof. Maria Grazia Tiburtini insieme gli allievi Simone Longa e Matteo Maruca, che hanno svolto un ruolo di consulenza e coordinamento della piantumazione. L'attività rientra infatti in una serie di percorsi didattici multidisciplinari e di collaborazione tra i diversi istituti, iniziati negli scorsi anni con l’intento di porre le tematiche di tutela dell’ambiente come un momento di formazione e acquisizione di competenze tecniche e scientifiche di base che riguardano l’equilibrio tra uomo e natura. La scelta di quest’anno per la piantumazione è ricaduta su di un pero, che va ad affiancarsi ad altri due alberi, uno di fichi e uno di cachi, piantati negli anni precedenti. “Anche quest’anno abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa di Legambiente, per mantenere viva la Festa degli Alberi”. Ha dichiarato la prof. Gabriella Rech, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Giovanni XXIII. Massimiliano Caligara, presidente del circolo di Legambiente “Gli Amici del Lago” è intervenuto evidenziando che quest’anno sono andati distrutti oltre 12 mila ettari di boschi a causa di incendi e ha poi concluso ricordando che: “Esiste una legge che obbliga ogni Comune alla messa a dimora di un albero per ogni neonato a seguito della registrazione anagrafica. Purtroppo per mancanza di fondi o per scarsa sensibilità questa legge civilissima non ha però trovato un'adeguata applicazione nel nostro Paese".