1

non di solo pane

ARONA/BORGOMANERO-05-01-2019-Sono stati oltre cinquemila

i pasti gratuiti somministrati nei ristoranti solidali gestiti dalla Rete Nondisolopane ad Arona e Borgomanero nel 2018 appena concluso. Il raggruppamento, nato nel 2011, raccoglie una ventina di associazioni di volontariato del territorio e  si avvale del patrocinio e sostegno del Comune di Arona e del contributo di privati, aziende, associazioni e fondazioni.  Non c'è solo l'offerta gratuita dei pasti a chi è in difficoltà, ma i clienti paganti possono lasciare una quota che serve a coprire i costi del proprio pasto e contribuisce ai costi del pasto di un’altra persona.“Ogni giorno, grazie all’impegno costante di molti volontari, nel nostro ristorante solidale di Arona, riusciamo a fornire un pranzo gratuito a più di venti persone in situazioni di fragilità economica, temporanea o permanente - sottolinea dichiara Davide Colombo, presidente della Rete Nondisolopane -  Per molti è l’unico pranzo completo che riescono a consumare nel corso della giornata per soddisfare in modo adeguato il loro fabbisogno proteico".Il tesoriere della Rete Mario Brovelli ha aggiunto:  A fronte del grande lavoro svolto e dei risultati raggiunti nel 2018, abbiamo un unico rimpianto, che la ristorazione solidale a causa di stanziamenti annunciati, ma non erogati come annunciato, chiude il bilancio con un piccolo disavanzo. Confidiamo comunque nella generosità delle associazioni che ci sostengono per recuperare e raggiungere il pareggio..La ristorazione solidale ad Arona è attiva dal lunedi al venerdi dalle ore 12 alle 14 presso il circolo Wood, situato nell’edificio della cooperativa Casa del Popolo in via Roma 80: per avere accesso ai buoni pasto gratuiti è necessario rivolgersi al Centro di Ascolto della Caritas presso l’Istituto Molinari.  L'associazione è composta da: 
+: AVIS Arona, Amici di Nondisolopane, Associazione Partecipazione e Solidarietà, Cilla per Haiti, Circolo ANSPI Oratorio San Carlo, Compagni di Volo, Dignità e lavoro, Gli Amici del Lago, circolo di Legambiente, Gruppo Abele di Verbania, Gruppo Scout di Borgomanero, Meltin’pop circolo sociale, SERMAIS – Società Civile e Responsabile, Archingreen, Cooperativa Casa del Popolo Arona, Cooperativa Vedogiovane s.c.s. onlus. Comune di Arona. Collaborano inoltre al progetto la Caritas di Arona e Mercurago, la Caritas di Borgomanero, il gruppo scout di Arona e i Soci Coop di Arona.

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.