1

ambulanza

ARONA -23-01-2019- Sono davvero importanti i numeri relativi all'attività svolta dal Comitato Locale della Croce Rossa di Arona, nel 2018. I 19 mezzi a disposizione (11 ambulanze e 8 fra auto e pulmini), hanno percorso ben 462.000 km. Su questi mezzi si sono alternati 351 volontari (praticamente tutti con l’abilitazione all’uso del DAE ed in grado di intervenire in caso di emergenza urgenza), che hanno lavorato per un totale di 75.000 ore, garantendo la copertura dell’emergenza sanitaria h 24 per 365 giorni all’anno. In dettaglio sono stati effettuati: 2.712 servizi di emergenza, 3.669 servizi di accompagnamento per le dialisi giornaliere, 413 dimissioni da strutture sanitarie verso la dimora,  121 ricoveri concordati non in emergenza , 494 trasferimenti da struttura ospedaliera ad altra struttura ospedaliera ,798 trasporti per i servizi sociali, 2.187 visite specialistiche con prelievo del paziente presso la struttura di ricovero, accompagnamento alla visita e ri accompagnamento presso la struttura di origine. E ancora: l'unità cinofila ha visto salire ad 8 il numero di volontari. Con  addestramento quasi quotidiano hanno brevettato 2 cani con relativi conduttori alla ricerca di persone scomparse ed hanno partecipato attivamente ad attività didattichee ad attività ricerca di qualche disperso in zona o in Regione I volontari che si occupano di protezione civile hanno lavorato duramente in manifestazioni importanti tipo il Master finale di CRIMEDIN, le “ frecce tricolore ad Arona. I volontari del corpo militare oltre alla partecipazione ai vari eventi locali sono stati chiamati a Genova per presidiare la zona rossa creatasi a seguito del crollo del ponte Morandi. I  9 volontari con brevetto SMTS (Soccorso Mezzi e Terreni Speciali) hanno partecipato ad attività didattiche nelle scuole ed alle ricerche dispersi nelle zone terremotat, mentre quelli del gruppo Opsa ( (Operatori primo soccorso in Acqua) hanno partecipato ad eventi formativi, al presidio in acqua durante le Frecce Tricolori, assistenza ai fuochi artificiali, assistenza al Triathlon e alla traversata Arona-Angera e al servizio “lago sicuro “  da metà giugno a fine settembre. Numerose anche le attività in ambito sociale:  raccolte alimentari con redistribuzione sul territorio dei beni alimentari raccolti, raccolte fondi e materiale scolastico per le scuole, collaborazione con la Caritas per ricevimento e smistamento vestiario, attività di formazione,  corsi di disostruzione pediatrica, corsi Dae,  e tanto altro ancora. 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.