1

memoria arona 1

ARONA 25-01-2019 - Arona ha celebrato, con un paio di giorni di anticipo, la giornata della memoria che si commemora domenica 27 in coincidenza con il 74°anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz ad opera delle truppe sovietiche dell'Armata rossa. Un anticipo per poter condividere soprattutto con le generazioni più giovani il ricordo degli aberranti fatti della Shoah. I ragazzi delle scuole medie aronesi hanno così partecipato oggi ad un incontro, nella palestra della scuola media cittadina, presieduto dalla dirigente scolastica Gabriella Rech che ha visto l’intervento di una rappresentanza dell’Amministrazione comunale tra cui il vicesindaco Federico Monti che ha esortato gli alunni  “ad impegnarsi quotidianamente per essere migliori e positivi, sforzandosi di crescere culturalmente nel rispetto del prossimo”. Incisivo anche l'intervento dell'assessore all'istruzione Chiara Autunno che ha invitato i ragazzi, riprendendo il libro di Anna Lavatelli Il violino di Auschwitz, “ a non dimenticare, per prevenire il ripetersi della storia e di coltivare le proprie passioni perché rendono liberi e forti”. Gli interventi sono stati intervallati come consuetudine dai canti preparati dal coro della scuola diretto dal professor Marino Mora e accompagnati dagli altri insegnanti di strumento. Alcuni ragazzi hanno letto delle testimonianze tratte dagli scritti di Anna Frank, Primo Levi e Martin Muller concludendo con una sorta di intervista immaginaria alla senatrice Liliana Segre, testimone e vittima dell’Olocausto. Ha chiuso gli interventi Nino Caputi, segretario Anpi Arona, che sottolineato quanto “il ricordo non debba essere sfoggio di cultura o svolgimento di un obbligo di legge ma un sentito desiderio di far rivivere quelle persone nei nostri cuori restituendo loro la dignità strappata”, ricordato in particolar modo gli 800.000 militari italiani e i 24 mila prigionieri politici deportati negli stessi lager dove i nazisti sterminarono gli ebrei. Un’esortazione la sua a non considerare i ricordi di questo anniversario come “storie lontane, che chiunque comunque può trovare scritto anche nella propria carne”.  Per domenica mattina alle 11, l’Amministrazione comunale prevede un altro momento di commemorazione presso la tomba Cantoni in via Isonzo sul lato destro del cimitero.(A.M.)

 

memoria_arona_5.jpgmomoria_arona_8.jpgmemoria_arona_2.jpgmemoria_arona_7.jpgmemoria_arona_3.jpgmemoria_arona_6.jpgmemoria_arona_4.jpg

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.